06
mar
AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del documento AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali, dove sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Nel documento, aggiornato a gennaio 2025, sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie: cessione...CONTINUA »
FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Nuova versione 2025 in Excel e Cloud
E' online la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: - 5% per le start...CONTINUA »
Il 2025 si apre con importanti opportunità per le imprese del Mezzogiorno, grazie alla conferma del credito d'imposta ZES (Zona Economica Speciale). La Legge di Bilancio 2025 ha infatti esteso l'agevolazione fiscale, incentivando gli investimenti e lo sviluppo economico in queste aree. Un aspetto cruciale per ottenere il tax credit è la certificazione del revisore legale, che attesta l'effettivo sostenimento delle spese ammissibili. Novità e scadenze per il credito d'imposta...CONTINUA »
I premi per ritrovamento di beni culturali soggetti a ritenuta
E' soggetto a ritenuta alla fonte nella misura del 25% il premio corrisposto per il ritrovamento di beni culturali, in quanto rientra nella categoria dei redditi diversi previsti dall'articolo 67, comma 1, lettera d), del Tuir.Non si tratta, infatti, di un indennizzo, ma di una remunerazione dell'attività collaborativa del proprietario al perseguimento di pubblici interessi a incentivazione della messa a disposizione dell'autorità preposta alla tutela e alla valorizzazione dei beni...CONTINUA »
Detrazione Iva e reverse charge: obbligo di dettaglio in fattura
Ai fini della detrazione dell'Iva, ovvero dell'applicazione del meccanismo del cd. reverse charge, le fatture per prestazioni di servizi, tra le quali rientrano le prestazioni dedotte in un contratto di subappalto, devono contenere l'indicazione dell'entità e della natura degli stessi, nonché la specificazione della data nella quale sono stati effettuati o ultimati. Pertanto, il contribuente che chiede la detrazione dell'Iva ha l'onere di dimostrare che sono state soddisfatte le relative...CONTINUA »
Scadenza al 17 marzo per l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2025)
Entro il 17 marzo 2025 (il 16 cade di domenica), i sostituti d’imposta devono consegnare ai percipienti e trasmettere in via telematica all’Agenzia Entrate le CU2025 per redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. È prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione, la sanzione non si applica se l’errore viene ravveduto entro...CONTINUA »
05
mar
Il formulario della revisione legale delle società e delle cooperative
La revisione di una piccola impresa deve essere organizzata con un approccio mirato e proporzionato alle dimensioni e alla complessità dell'attività. Ma anche per le cosiddette nano imprese il revisore non può rinunciare un approccio attento e personalizzato, che tenga conto delle specifiche esigenze dell'azienda e delle normative vigenti.Abbiamo pubblicato un formulario dedicato al revisore legale delle piccole società, con attenzione anche alle cooperative; una sorta...CONTINUA »
IRES Cooperative: Calcolo e Agevolazioni Fiscali per Mutualità Prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
Trasferte aziendali: regole chiare per risparmiare sulla tassazione dei rimborsi
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità in materia di trasferte aziendali e rimborsi spese per i dipendenti, con un focus sulla tracciabilità dei pagamenti. A partire dal 1° gennaio 2025, le spese sostenute per vitto, alloggio, viaggio e trasporto (quest'ultimo tramite autoservizi pubblici non di linea) saranno deducibili per l'impresa e non imponibili per il dipendente solo se pagate con mezzi tracciabili. Novità Legislative L'articolo 51 del TUIR prevede...CONTINUA »
Con Risposta n. 56 del 3 marzo l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla deducibilità degli interessi da ravvedimento versati da un professionista ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo. Un professionista, avvalendosi dell'istituto del cd. Ravvedimento speciale, ha presentato nel 2024 delle dichiarazioni integrative relative a periodi d'imposta precedenti che hanno determinato l'indicazione di un maggiore debito d'imposta (IRPEF, addizionali all'IRPEF...CONTINUA »
Entro il 17 marzo la Certificazione degli utili e proventi equiparati (Cupe)
La Certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe) deve essere rilasciata, entro il 17 marzo 2025 (il 16 marzo cade di domenica), ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (Ires), residenti e non residenti, corrisposti nell’anno di imposta precedente. La Cupe viene rilasciata da società ed enti emittenti, come ad esempio trust,...CONTINUA »
Decreto bollette: le misure per PMI e imprese energivore
Nel Decreto bollette, approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 febbraio ed in vigore dal 1° marzo, oltre alle norme che potenziano e ampliano i meccanismi di protezione delle famiglie a basso reddito in relazione ai costi per i consumi energetici, anche misure in favore delle piccole e medie imprese (PMI) e delle imprese energivore. In particolare, per il 2025: è autorizzata la spesa di 600 milioni di euro per il finanziamento del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale,...CONTINUA »
04
mar
Il Timesheet per lo Studio Commercialista: ottimizzazione, efficienza e redditività
Nel dinamico mondo della consulenza professionale, il Timesheet emerge come uno strumento essenziale per lo studio Commercialista. L'importanza cruciale del Timesheet non va valutata solo come strumento di monitoraggio del tempo, ma anche come leva strategica per l'ottimizzazione dei processi, l'allocazione mirata delle risorse e, di conseguenza, il miglioramento dei ricavi. Il Timesheet non è un semplice registro ore. Il Timesheet, spesso percepito dai collaboratori dello studio come un ulteriore...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: scopri le NOVITA' incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Credito imposta...CONTINUA »
Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc
Ti segnaliamo il modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno:- Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società e...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi