Notizie fiscali

13

mar

CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica

La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti. L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori. La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge...CONTINUA »

Agevolazioni 'prima casa', incompatibili con le abitazioni di lusso

Secondo la Cassazione nel computo dei metri quadri, rilevante in passato per la fruizione della misura di favore, doveva essere incluso anche il piano interrato, costituendo una porzione dell'immobile. È considerata abitazione di lusso e deve essere esclusa dai benefici “prima casa”, secondo la disciplina in vigore fino al 2014, l’abitazione che, con il piano interrato raggiungibile da una scala interna, in cui si trovano un guardaroba e una lavanderia, totalizza più...CONTINUA »

CU 2025: entro il 17 marzo la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate

Entro lunedì 17 marzo (il 16 cade di domenica) i sostituti d’imposta devono consegnare ai percipienti e trasmettere in via telematica all’Agenzia Entrate le CU2025 (periodo d’imposta 2024) per redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. Si tratta, in particolare, del modello "ordinario", deve essere presentato, per via telematica,  all’Amministrazione finanziaria, e del modello "sintetico",...CONTINUA »

Approvato il modello 730/2025

Con Provvedimento del 10 marzo l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2025 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza...CONTINUA »

12

mar

GESTIONE LEASING: software in Excel e Cloud

Sono online i nostri software in MS Excel ed in versione Cloud per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per...CONTINUA »

SIMPLE-PROF: scopri le NOVITA' incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Credito imposta...CONTINUA »

Assegnazione Agevolata Immobili ai Soci 2025: il software per l’analisi di convenienza

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato la possibilità per le società di assegnare o cedere beni immobili non strumentali e beni mobili registrati ai propri soci entro il 30 settembre 2025. Tale misura prevede l'applicazione di un'imposta sostitutiva agevolata sulle plusvalenze. Imposta Sostitutiva Agevolata L'imposta sostitutiva è pari all'8% (10,5% per società non operative nei tre esercizi precedenti) sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore normale...CONTINUA »

La nuova classificazione ATECO2025: circolare informativa alla clientela dello Studio

La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025. L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti. È una scelta da fare...CONTINUA »

La Commissione Ue da l'ok alla riforma fiscale del Terzo Settore

E' finalmente arrivato il via libera della Commissione Europea alla norme fiscali in favore del Terzo Settore.Dal primo gennaio 2026 entrerà in vigore un regime fiscale ad hoc che prevede, tra le altre cose, la defiscalizzazione degli utili destinati allo svolgimento dell’attività statutaria o all’incremento del patrimonio e l'introduzione di specifici incentivi per gli investitori, ampliando le opportunità di finanziamento per gli Enti del Terzo Settore. Da...CONTINUA »

Crediti d'imposta Transizione 4.0 e 5.0: chiarimenti sugli obblighi comunicativi

L'articolo 6 del Dl n. 39/2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 67/2024 ed entrato in vigore il 30 marzo 2024, ha introdotto misure per il monitoraggio dei crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali e per attività di ricerca, sviluppo e innovazione di cui ai Piani Transizione 4.0 e Transizione 5.0.Il citato articolo prevede che le imprese interessate, al fine di usufruire di tali crediti d’imposta, debbano seguire una serie di obblighi comunicativi, tra cui...CONTINUA »

Come richiedere online il duplicato della tessera sanitaria

Nuovo servizio dell'Agenzia delle Entrate, disponibile tramite accesso all'area riservata, che permette di chiedere il duplicato della tessera sanitaria, a prescindere dalla tipologia, ossia con o senza microchip.Da oggi è infatti possibile non solo visualizzare e stampare la copia dell’ultima tessera valida, ma anche chiederne la riemissione su supporto plastificato, verificando - ed eventualmente modificando - l’indirizzo di recapito, in modo da essere sicuri di riceverla. A...CONTINUA »

Agenzia Entrate: nuovo servizio online per richiedere il codice fiscale per i neonati

Nuovo servizio dell'Agenzia delle Entrate per i neogenitori che rende più facile ottenere il codice fiscale per i neonati nel caso in cui il Comune di residenza non lo abbia comunicato.Attraverso il servizio, accessibile dall'area riservata del sito dell'Agenzia, è possibile richiedere il codice fiscale per il neonato, utile anche per effettuare la scelta del pediatra, inserendo i dati della bambina o del bambino, senza doversi recare agli sportelli di un ufficio delle Entrate...CONTINUA »

11

mar

Legge bilancio 2025: dai Commercialisti un documento sulle principali agevolazioni per le imprese

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato un documento che illustra i principali incentivi a supporto degli investimenti attualmente a disposizione delle imprese, tenendo conto delle modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2025 e analizzandone, alla luce dei più recenti interventi normativi, le principali caratteristiche in termini di intensità di aiuto, i requisiti oggettivi e soggettivi, le modalità di accesso e gli ulteriori elementi di...CONTINUA »

Milleproroghe: credito d'imposta Zone logistiche semplificate

Il Decreto Milleproroghe (art.3, commi 14-octies, 14-novies e 14-decies), introduce una proroga del periodo per la realizzazione degli investimenti realizzati dalle imprese che operano nelle Zone logistiche semplificate, con lo scopo di sostenere lo sviluppo economico e infrastrutturale delle aree interessate.Il contributo per le Zone logistiche semplificate (Zls), corrisposto sotto forma di credito d'imposta, viene quindi esteso agli investimenti in beni strumentali realizzati dal 1° gennaio...CONTINUA »

Cartella esattoriale impugnabile per vizi propri, non del pregresso

La notifica, ricordano inoltre i giudici, rappresenta una condizione di efficacia dell’atto, di conseguenza un’eventuale irregolarità diventa irrilevante nel momento in cui lo scopo è stato raggiunto.Il contribuente che lascia scadere i termini per l’impugnazione di un avviso di accertamento non è legittimato a far valere eventuali vizi di tale atto attraverso l’impugnazione della successiva cartella esattoriale. Quest’ultima, infatti, può...CONTINUA »

I< < 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS