24
apr
Domande per riammissione alla rottamazione-quater entro il 30 aprile
Per essere riammessi alla Definizione agevolata è necessario presentare la domanda, esclusivamente online sul sito dell'Agenzia Entrate-Riscossione, entro il prossimo 30 aprile.Nella domanda è necessario indicare, oltre ai debiti per i quali puoi richiedere la riammissione, anche il numero di rate con le quali si intenda effettuare il pagamento, ossia: in un’unica rata, entro il 31 luglio 2025oppure fino a un numero massimo di dieci rate consecutive, di pari importo, con scadenza,...CONTINUA »
Bonus tredicesima nei modelli 730 e Redditi pf: aggiornate le FAQ
I contribuenti o i lavoratori dipendenti che non hanno un sostituto d'imposta che, pur essendo in possesso dei requisiti, non abbiano richiesto il Bonus tredicesima al proprio datore di lavoro, possono beneficiare dell'incentivo riconosciuto dal Decreto Omnibus (Dl n. 113/2024) nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello REDDITI PF). I chiarimenti arrivano dall'Agenzia delle Entrate, che ha aggiornato la sezione dedicata con nuove FAQ. Come compilare l'apposita sezione della dichiarazionePer...CONTINUA »
23
apr
Detraibilità spese sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha innalzato, da 800 euro a 1.000 euro per alunno, a partire dalla dichiarazione del prossimo anno, il limite di detraibilità delle spese sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia del primo ciclo di istruzione.In particolare, possono essere detratti i costi relativi alla mensa scolastica e ai servizi scolastici integrativi, come quelli per l’assistenza al pasto e il pre e post scuola. La detrazione spetta anche quando il servizio...CONTINUA »
Rappresentanti fiscali: requisiti soggettivi e prestazione della garanzia
Per l’assunzione del ruolo di rappresentante fiscale, come previsto dall’articolo 4, comma 1, lettera a) del Dlgs 13/2024, è necessario possedere determinati requisiti soggettivi e, in relazione al numero dei rappresentati, prestare un’idonea garanzia. Nel Provvedimento del 17 aprile l'Agenzia delle Entrate definisce le modalità operative: per la presentazione della dichiarazione attestante il possesso dei suddetti requisiti soggettivi; per la prestazione della garanzia...CONTINUA »
Successioni: con l’autoliquidazione l’imposta è determinata dal contribuente
Con Circolare n. 3/E del 16 aprile l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sulle modifiche apportate al Testo unico successioni e donazioni (Tus) contenute nel Dl n. 139/2024, nella Legge n. 104/2024 e nel Dl n. 87/2024, finalizzate a una razionalizzazione della disciplina. Si passa dall'autoliquidazione dell'imposta di successione ai chiarimenti sulle modalità di determinazione dell’importo, fino alla riduzione delle sanzioni per le violazioni commesse dal 1° settembre...CONTINUA »
22
apr
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025
Abbiamo pubblicato una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E del Modello 730 o nel quadro RP del Modello redditi Persone Fisiche. Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall’imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall’ammontare del reddito complessivo. Pertanto,...CONTINUA »
CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica
La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti. L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori. La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge...CONTINUA »
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2025: strumenti utili per il Professionista
Abbiamo pubblicato un pacchetto software che contiene degli strumenti utili al Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni. Si tratta di 5 software in MS Excel per un valore complessivo di 200 euro + iva.Se li acquisti nel pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024), potrai averli al costo di 140 euro + iva. Questi i software inclusi: Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024, per calcolare imposte anticipate e differite...CONTINUA »
Registrazione preliminare di compravendita o contratto di comodato con il servizio 'Rap web'
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato la guida sul servizio "Rap web", con tutte le istruzioni utili per utilizzare la procedura online per registrare alcuni atti privati in modalità telematica.Il servizio consente di registrare direttamente online i contratti preliminari di compravendita. Una volta inserite tutte le informazioni necessarie, il sistema calcola in automatico le imposte (registro e/o bollo) e consente di versarle contestualmente tramite addebito su conto corrente...CONTINUA »
Esonero dal pagamento IMU solo per fallimento o liquidazione coatta
Il beneficio dell’esonero dal pagamento dell’IMU, previsto dall’art. 10, comma 6, del D.lgs. 504/1992 e dall’art. 1, comma 768, della L. 160/2019, spetta esclusivamente alle imprese assoggettate a fallimento (oggi liquidazione giudiziale) o a liquidazione coatta amministrativa, fino all’emissione del decreto di trasferimento degli immobili. Trattandosi di disposizioni di carattere eccezionale, non sono estensibili ad altre procedure concorsuali tramite interpretazione...CONTINUA »
18
apr
CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: ora anche in versione Cloud
Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »
Gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING: prova il software in versione Excel o Cloud
I nostri software Excel Leasing e Easy Lesing sono ideali per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper...CONTINUA »
ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: guida completa e software aggiornato ANC 2025
L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »
Trasferimento domicilio fiscale, variazione effettiva dopo 30 giorni
La Cassazione ritiene legittimo l’avviso inviato al vecchio recapito del contribuente, nel caso in cui, come previsto dalla legge, non si sia ancora concretizzato il cambio di residenza fiscale. È valida la notifica dell’atto tributario eseguita presso l’ultimo domicilio fiscale italiano di un contribuente trasferito all’estero, quando dalla data del trasferimento a quella della notifica non sia ancora decorso il termine dilatorio a cui la legge subordina l’efficacia...CONTINUA »
5 per mille: pubblicato l'elenco delle Onlus iscritte per il 2025
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è disponibile l'elenco delle ONLUS che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille per l'anno finanziario 2025 (anno d'imposta 2024).Si tratta, in particolare, delle associazioni che, non essendo presenti nell’elenco permanente delle Onlus beneficiarie per l’anno in corso, hanno presentato la richiesta di accreditamento all’Agenzia delle entrate.La correzione di eventuali errori anagrafici potrà essere richiesta...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi