Notizie fiscali

06

mag

IRES COOPERATIVE: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »

Riqualificazione energetica: detrazione Irpef salva anche senza comunicazione tempestiva all’ENEA

Con Sentenza n. 70/4 del 6 febbraio 2025 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Veneto ha chiarito che la mancata osservanza del termine di 90 giorni dalla conclusione dei lavori per trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi di miglioramento energetico edilizio non fa venir meno la possibilità di usufruire della detrazione Irpef per le spese di risparmio e riqualificazione energetica sostenute.  L'agevolazione, infatti, trova la sua ragione giustificativa...CONTINUA »

Tassazione plusvalenze da cripto attività: l'Agenzia risponde

L'Agenzia delle Entrate, nella sezione dedicata alle risposte alle domande più frequenti relative ai modelli 730 e Redditi 2025, ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di tassazione connesse alle cripto-attività realizzate dalle persone fisiche.Sulle plusvalenze e gli altri proventi derivanti da cripto-attività si applica un'imposta sostitutiva del 26%. Per il calcolo della base imponibile delle plusvalenze e gli altri proventi realizzate nell’anno di imposta,...CONTINUA »

Precompilata 2025: invio dal 15 maggio al 30 settembre

Dallo scorso 30 aprile la dichiarazione precompilata è disponibile in consultazione sul sito internet dell'Agenzia Entrate.I modelli in consultazione sono già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia oppure inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche.Dal prossimo 15 maggio, invece, si aprirà la finestra temporale utile per l'invio dei modelli dichiarativi al Fisco, con o senza modifiche.Maggiori informazioni nella guida dell'Agenzia Entrate...CONTINUA »

05

mag

IL FORMULARIO 2025 degli Enti del Terzo Settore

E' online il FORMULARIO 2025 degli Enti del Terzo Settore, composto da modelli personalizzabili in formato MSWord per egli Enti del Terzo settore non ancora adeguati e adeguati al D.lgs. n. 117/2017.Il Formulario fornisce una risposta alle esigenze del professionista chiamato sia all’adeguamento al Codice del Terzo Settore degli statuti degli enti non profit, costituiti prima del 3 agosto 2017, sia alla redazione ex novo degli stessi.Ma non solo: Il Formulario compie un’indagine complessiva...CONTINUA »

Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Software in Excel

In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro. Abbiamo pubblicato un software che, partendo dalla RAL, calcola in pochi...CONTINUA »

Gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING: prova il software in versione Excel o Cloud

I nostri software Excel Leasing e Easy Lesing sono ideali per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper...CONTINUA »

La Legge di conversione del Decreto Bollette in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile è stata pubblicata la Legge 24 aprile 2025, n. 60, di conversione in legge, con modificazioni, del Dl n. 19/2025, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza  (il c.d. Decreto Bollette).In sede di conversione del provvedimento,...CONTINUA »

Iva non dovuta addebitata dal cedente, il suo recupero passa dalla rivalsa

Solo se il rimborso richiesto al proprio fornitore o prestatore risulta difficile o impossibile il fruitore dei beni o servizi può richiederlo direttamente alle autorità tributarie. La Corte di cassazione, in linea con la giurisprudenza unionale, ha stabilito che solo in ipotesi eccezionali è consentita l’azione diretta di rimborso Iva nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, ai fini della corretta applicazione del principio di effettività, ponendo l’attenzione...CONTINUA »

Richiesta Precalcolate ISA 2025: disponibile il software di compilazione

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il software per la compilazione della richiesta per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle "Precalcolate Isa2025". Gli intermediari, quindi, potranno ora compilare le Comunicazioni di richiesta delle Precalcolate ISA 2025 relative ai dati aggiuntivi necessari per la corretta definizione delle Posizioni ISA 2025 dei propri assistiti e per la predisposizione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta...CONTINUA »

Formazione per la certificazione parità di genere: proroga dei termini

La proroga di 12 mesi dei termini per le attività di formazione propedeutiche alla certificazione sulla parità di genere, programmate e finanziate dalle Regioni, è stata ufficializzata con un Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità del 24 marzo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 dello scorso 24 aprile. La scadenza è stata posticipata al 30 giugno 2026,...CONTINUA »

02

mag

Regime fiscale agevolato per nuove imprese giovanili agricole: pronti i codici tributo

L'articolo 4 della L. n. 36/2024 ha introdotto un regime fiscale agevolato per i giovani imprenditori agricoli che avviano un'attività nel settore. A tal fine, con Risoluzione n. 31/E del 28 aprile, l'Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per il versamento dell'imposta sostitutiva tramite modello F24. I codici tributo vanno utilizzati per il pagamento dell'Irpef, delle relative addizionali e dell'Irap in relazione a questo regime agevolato.  I nuovi codici tributo...CONTINUA »

Bonus per la ricarica domestica: richieste aperte per spese sostenute nel 2024

Riapre la possibilità di richiedere il bonus per le colonnine domestiche, per le spese sostenute nel 2024 per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture domestiche di ricarica di veicoli elettrici. A comunicarlo il Mimit, con avviso pubblicato sul portale istituzionale. Utenti privati e condomini possono presentare la domanda online dal 29 aprile al 27 maggio. Il bonus, ricordiamo, copre l'80% delle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica,...CONTINUA »

Art Bonus: per i beni di oltre 70 anni la 'presunzione' di culturalità deve essere confermata

Con Risposta n. 119 del 28 aprile l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini di verificare se la costituzione di un diritto di superficie costituisca titolo idoneo per l'applicazione del beneficio fiscale dell'Art bonus (art 1, comma 1, del Dl n. 83/2014), è necessario presentare, in sede di domanda, il provvedimento rilasciato dall'Ufficio del Ministero della cultura che attesti che il bene può essere considerato di interesse culturale.Il Codice dei beni culturali e del paesaggio,...CONTINUA »

30

apr

SIMPLE-PROF: scopri le NOVITA' incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: CHECKLIST DI SOSTENIBILIÀ PER LE PMI New! Smart Cash Flow PMI: versione Cloud New! Cooperative...CONTINUA »

I< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS