22
ott
L’articolo 2-quater, della legge di conversione del D.L. 113/2024 (cd. Decreto omnibus) prevede che i soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale (CPB), potranno beneficiare di un ravvedimento speciale per i periodi d’imposta 2018-2022, mediante il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, nonché dell’IRAP. (leggi anche “Il nuovo ravvedimento speciale (o “tombale”) per i soggetti...CONTINUA »
21
ott
IL TUO SITO INTERNET SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: online la versione 2024
Abbiamo pubblicato la versione 2024 del software Ravvedimento operoso versamenti, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati. Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2,50%, in vigore dal 1° gennaio 2024; le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024...CONTINUA »
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili
E' online sul nostro sito internet il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale: nuovi chiarimenti dall'Agenzia Entrate
Il 15 ottobre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuove risposte ai quesiti in tema di Concordato preventivo biennale, riguardanti, in particolare: il superamento soglie reddituali da parte dei contribuenti forfetari; le condizioni di accesso e le cause di esclusione; la possibilità di accesso al CPB per le Società in regime di Consolidato fiscale. Relativamente al primo punto l'Agenzia chiarisce in merito alla possibilità di accesso al CPB, per l'anno d'imposta 2024, da...CONTINUA »
Decreto accise: il nuovo sistema di qualificazione dei soggetti obbligati accreditati (SOAC)
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 ottobre, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di revisione delle disposizioni in materia di accise. Il provvedimento prevede: l'introduzione del sistema dl qualificazione dei soggetti obbligati accreditati (SOAC); la riforma dell’accisa sul gas naturale; semplificazioni in materia di vendita di prodotti alcolici; la riforma dell’accisa sull’energia elettrica; disposizioni per la riorganizzazione del settore degli...CONTINUA »
Cosa rischia chi non aderisce al concordato preventivo biennale
Introdotto dagli articoli 6 e seguenti del d.lgs. n. 13 del 2024, attuativo della legge delega per la riforma fiscale, il Concordato Preventivo Biennale (CPB) ha fin dall’inizio chiarito che il contribuente che non accetti la proposta o decada dal CPB, verrà inserito in liste selettive e potrà essere soggetto a maggiori controlli da parte dell’Agenzia Entrate. Il recente articolo 2-ter, della legge di conversione del D.L. 113/2024 (cd. Decreto omnibus), in vigore dal 9 ottobre...CONTINUA »
18
ott
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: il software per il calcolo dell'IRES
Il software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina in modo semplice l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse. E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora più semplice e veloce. Potrai infatti utilizzarlo...CONTINUA »
AUDIT TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale
Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta...CONTINUA »
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: ora anche IN VERSIONE CLOUD
In sede di conversione del D.L. n. 113/2024 (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »
Clausola penale nel contratto di locazione e imposta di registro
Con Sentenza n. 159/1 del 12 settembre 2024 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Molise ha affermato che la clausola penale inserita in un contrato di locazione è soggetta alla stessa imposta di registro del contratto cui accede. La sua funzione, infatti, è inscindibilmente connessa alla causa giuridica del negozio principale, rendendone indissolubile l’unione ai fini tributari ex art. 21, comma 2, D.P.R. n. 131/1986. Nel caso esaminato, la Corte ha...CONTINUA »
Contributi Inps da destinare a Enti bilaterali: nuove causali contributo
Con convenzioni stipulate tra l'Inps e gli Enti Bilaterali, i Fondi e le Casse aventi i caratteri di bilateralità è stato regolato il servizio di riscossione dei contributi a favore dell’INPS, che provvede successivamente al riconoscimento agli stessi Enti Bilaterali delle somme a loro spettanti. Con Risoluzione n. 49 del 15 ottobre l'Agenzia delle Entrate, su richiesta dell'Inps, ha istituito le seguenti causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei suddetti...CONTINUA »
Ddl bilancio 2025: le misure per il lavoro e le imprese
Le misure contenute nel Ddl bilancio 2025, approvato in CdM il 14 ottobre, si concentrano sulla riduzione della pressione fiscale e sul sostegno ai redditi medio-bassi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, oltre a prevedere risorse per il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione, per il rifinanziamento del fondo sanitario nazionale e per sostenere le famiglie numerose e incentivare la natalità. In tema di lavoro e imprese il disegno di legge conferma gli incentivi per il...CONTINUA »
Legge di bilancio 2025: le misure per sostenere le famiglie numerose e incentivare la natalità
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 100 del 14 ottobre, ha approvato il Ddl bilancio 2025 e il Documento Programmatico di Bilancio (DPB), che sarà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea.Una manovra da 30 miliardi di euro che rende strutturali gli effetti del taglio del cuneo fiscale e l’accorpamento su tre scaglioni delle aliquote IRPEF già in vigore nell’anno in corso. Tra gli interventi per sostenere le famiglie numerose ed incentivare la natalità,...CONTINUA »
17
ott
Per gli amministratori di società la valutazione del concordato preventivo biennale richiede estrema cautela perché sia la scelta di aderire, quanto quella di non aderire, potrebbero esporli a potenziali responsabilità nei confronti dei soci che dovessero in futuro ritenersi danneggiati dalla loro scelta. Abbiamo formulato un modello di delibera adattabile sia al caso di adesione che a quello di non adesione, e sia alle società a responsabilità limitata “trasparenti”...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi