Approfondimenti

occupazione, dati, istat

Mercoledì 28 dicembre 2022
Nel terzo trimestre salgono gli occupati ma scendono le unità di lavoro equivalenti

Secondo l’ultima fotografia dell’Istat nel terzo trimestre 2022 il numero di dipendenti risulta essere in aumento, sia in termini di occupati (+1,0%) sia di posizioni lavorative nei settori dell’industria e dei servizi (+3,8%). Questa crescita dei dipendenti riguarda inoltre entrambe le categorie di lavoratori, a tempo indeterminato e a termine. L’incremento dell’occupazione misurata in unità non coincide però con la variazione delle unità di lavoro...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

diritto, camerale, annuale, imprese

Mercoledì 21 dicembre 2022
Diritto camerale annuale: invariati gli importi per l’anno 2023

Il Ministero dello Sviluppo economico, con la Nota n. 339674 dell’11 novembre 2022 ha determinato le misure del diritto annuale dovuto al sistema camerale dalle imprese dal 1° gennaio 2023, in misura fissa ovvero in base al fatturato, confermando gli importi già dovuti per lo scorso anno. Il tributo viene determinato, come per il 2022, applicando la riduzione del 50% agli importi fissati dal D.M. 21 aprile 2011, come previsto dall’art. 28, comma 1, del D.L. 24 giugno 2014,...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

dichiarazioni, fiscali, commercialisti, e, intermediari

Mercoledì 14 dicembre 2022
La conservazione delle dichiarazioni fiscali

Con la Risposta all’istanza di interpello 12 dicembre 2019, n. 518, l’Agenzia Entrate aveva fornito chiarimenti in merito alle modalità di conservazione delle dichiarazioni fiscali, presentate in via telematica da parte dei commercialisti e degli altri intermediari abilitati. Si ricorda che le istruzioni alla compilazione dei modelli di dichiarazioni fiscali (redditi, IVA, IRAP o dei sostituti d’imposta) prevedono la sottoscrizione da parte dell’intermediario del riquadro...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

inflazione, crescita, istat

Venerdì 2 dicembre 2022
Istat conferma la crescita a +0,5% nel terzo trimestre, l’inflazione resta stabile (su livelli record)

Nel terzo trimestre 2022 il Pil italiano è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente. Una crescita che porta la variazione a livello tendenziale a +2,6%. Istat conferma quindi i valori stimati a fine ottobre, certificando una economia che si trova sì in una fase di rallentamento ma che per tre quarti di anno ha comunque registrato tassi di crescita sostenuti: “La stima completa dei conti economici trimestrali conferma i valori di crescita dell’economia italiana...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

fatture, fine, anno, detrazione, Iva

Mercoledì 30 novembre 2022
Fatture di fine anno e detrazione IVA

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno occorre ricordare le regole da applicare in materia di detrazione dell’IVA sugli acquisti, così come modificate dal D.L. 24 aprile 2017, n. 50, e successivamente, ulteriormente modificate dal D.L. 23 ottobre 2018, n. 119 e dal D.L. 30 aprile 2019, n. 34. Le regole di detrazione sono infatti diverse per le fatture ricevute “a cavallo d’anno”. Le modifiche introdotte in materia di detrazione derivano dall’introduzione...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 29 novembre 2022
Privacy: sanzioni a Douglas Italia e a Vodafone

(dalla newsletter 28/11/2022 Garante Privacy)  Douglas Italia spa - La catena di profumerie dovrà pagare una sanzione di 1 milione e 400 mila euro per aver violato la normativa in materia di protezione dei dati. Lo ha stabilito il Garante per la protezione dei dati personali a conclusione di un procedimento avviato a seguito di un reclamo. La società, nata nel 2019 avendo incorporato tre aziende del settore, dovrà inoltre adottare una serie di misure per conformarsi alla normativa...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Lunedì 21 novembre 2022
LIPE 2022: in scadenza il prossimo 30 novembre la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA relativa al terzo trimestre 2022

A decorrere dal periodo d’imposta 2017, così come previsto dall’articolo 21-bis del D.L. 31/05/2010 n. 78, i soggetti passivi IVA hanno l’obbligo di comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA. Tale comunicazione deve essere effettuata con cadenza trimestrale, indipendentemente dal fatto che l’imposta sia versata su: base mensile, ai sensi dell’articolo 1, comma 1 del d.P.R. 633/1972; base trimestrale, sia per opzione (ex articolo 7 del d.P.R. 542/99)...CONTINUA »

a cura di: Dott. Alessandro Manno

Venerdì 18 novembre 2022
Adempimenti presso il RUNTS. Per gli enti iscritti con "silenzio assenso" o con "ricevimento comunicazione"

Enti del Terzo settore e rendicontazione: le novità nota del Ministero del lavoro 15 novembre  2022 n. 17146 Il Ministero del Lavoro,  con la nota del 15 novembre  2022 n. 17146,  ha fornito chiarimenti sia per gli enti trasmigrati nel Runts che per quelli che si stanno iscrivendo. Come richiesto dal Dlgs  3 luglio 1017 n. 117 per gli enti che hanno conseguito la qualifica di Ets nel corso del 2022 è obbligatorio il deposito del bilancio 2021. Inoltre,...CONTINUA »

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Venerdì 11 novembre 2022
Green New Deal: presentazione domande dal 17 novembre 2022

Dalle ore 10 del 17 novembre 2022 tutte le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare notevolmente quelli già esistenti, al fine di raggiungere gli obiettivi di:decarbonizzazioneeconomia circolareriduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativirigenerazione...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 2 novembre 2022
L'economia regge, ma attenzione ai prossimi mesi: le previsioni di Istat e Banca d'Italia all'ombra di Russia e inflazione

La stima preliminare del Pil italiano pubblicata da Istat lo scorso 31 ottobre certifica una crescita dello 0,5% in termini congiunturali. Il valore è inferiore al +1,1% registrato nel secondo trimestre ma comunque superiore al +0,1% del primo trimestre. Il risultato di questa dinamica è una discesa della crescita tendenziale, giunta a +2,6% rispetto all'anno precedente. Come sottolinea la stessa Istat: "La fase espansiva del Pil prosegue pertanto per il settimo trimestre consecutivo, ma in decelerazione...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Martedì 25 ottobre 2022
Comunicazioni al MISE per i crediti d'imposta entro il 30 novembre 2022

In relazione ad alcuni incentivi fiscali collegati al “Piano nazionale Impresa 4.0”, la L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) ha previsto una comunicazione di dati al Ministero dello Sviluppo economico al fine di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia delle misure agevolative. In attuazione di tali disposizioni, il Ministero dello Sviluppo economico ha quindi pubblicato sul proprio sito Internet tre DM datati 6.10...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 17 ottobre 2022
I principali aspetti della riforma della giustizia tributaria

Il primo settembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la L. 31 agosto 2022 n. 130 di riforma della giustizia tributaria. Principalmente gli interventi riguardano: La nota riforma della magistratura tributaria; L'introduzione di un condono per le liti in Cassazione; La riforma di istituti del processo (tributario). La "vera" svolta epocale risiede nell'introduzione (per la prima volta) nel processo tributario (a far data dai ricorsi notificati dal 01.9.2022) della c.d. prova testimoniale...CONTINUA »

a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo

Giovedì 13 ottobre 2022
Autodichiarazione aiuti di Stato ricevuti

Entro il 30 novembre 2022 le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato per l’emergenza Covid-19 devono inviare all’Agenzia Entrate un modello di dichiarazione sostitutiva nel quale attestano che l’importo complessivo dei sostegni economici concessi dal 1° marzo 2020 al 30 novembre 2022 non supera i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework e il rispetto delle varie condizioni previste. L’Agenzia...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 13 ottobre 2022
Rimborso IVA del terzo trimestre 2022: modello TR da trasmettere entro il 31 ottobre

I contribuenti IVA che hanno realizzato nel trimestre solare un’eccedenza di imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di questa somma (o l’utilizzo in compensazione per pagare anche altri tributi, contributi e premi), devono presentare il modello TR entro la fine del mese successivo, quindi entro il 31 ottobre per il III trimestre dell’anno. La presentazione dell’istanza deve avvenire telematicamente e l’utilizzo...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 12 ottobre 2022
Energia, la simulazione Istat: con questi rincari nel 2019 avremmo avuto Mol negativo per l'8,2% delle imprese italiane

I prezzi dell'energia peggiorano il quadro generale e minano la sostenibilità dell'economia italiana. A dirlo sono le ultime analisi di Banca d'Italia e Istat, che rispettivamente hanno condotto una indagine e una simulazione relativamente all'impatto della crisi energetica sui listini e i margini delle imprese italiane. Dall'analisi qualitativa condotta da Banca d'Italia tra il 25 agosto e il 15 settembre 2022 presso imprese italiane con almeno 50 addetti, emerge che nel terzo trimestre la...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

1 2 3 4 5 6 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS