Approfondimenti

antiriciclaggio

Martedì 11 ottobre 2022
Antiriciclaggio: i dati dell'UIF sul primo semestre 2022

La UIF ha pubblicato il 28 settembre 2022 il quaderno n. 1/2022 nel quale sono riportati i dati statistici relativi alle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull'operatività della stessa UIF, per il primo semestre 2022, chiaramente in materia di antiriciclaggio (95 pagine). Nel primo semestre 2022 sono pervenute alla UIF 74.233 segnalazioni di operazioni, con un incremento rispetto all'anno precedente (70.123); in particolare le segnalazioni relative ad operazioni derivanti dall'emergenza...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

bonus, edilizi, visto, conformita'

Mercoledì 5 ottobre 2022
Bonus edilizi: i lavori eseguiti in proprio dall'imprenditore (e la progettazione del professionista)

Certo che sulla scrivania ormai piove qualsiasi cosa: è piovuta una pratica relativa al rilascio del  visto di conformità di un ecobonus del 110% su un immobile residenziale di proprietà di una persona fisica, tra l'altro esercente la professione di geometra libero professionista titolare di partita i.v.a. Nella documentazione prodotta troviamo anche una fattura emessa dal geometra professionista nei confronti di sé stesso, come privato-persona fisica, beneficiario del bonus edilizio, per...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

antiriciclaggio, pubbliche, amministrazioni

Giovedì 29 settembre 2022
Antiriciclaggio e Pubbliche amministrazioni: il quaderno 19 dell'UIF

L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato nel settembre 2022 il quaderno n. 19, titolato "Le Pubbliche amministrazioni nel sistema di prevenzione del riciclaggio". Gli uffici delle Pubbliche amministrazioni sono chiamati a svolgere un importante ruolo nel sistema italiano di prevenzione del riciclaggio fin dal 1991, quando il decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito con legge 5 luglio 1991, n. 197, ha posto a loro carico, fra l'altro, obblighi di identificazione e...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

indennita', 200, euro, lavoratori, autonomi

Martedì 27 settembre 2022
Al via le domande per l'indennità di 200 euro

A partire dal 26 settembre 2022,e e fino al 30 novembre 2022, è possibile presentare le istanze finalizzate al conseguimento del "bonus 200 euro autonomi", ovvero l'indennità destinata a supportare i lavoratori iscritti all'INPS o alle Casse di previdenza nell'emergenza caro bollette. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo relativo al cd. "bonus 200 euro" destinato ai lavoratori autonomi sono diventate operative le misure del decreto "Aiuti", D.L. n. 50/2022. Gli...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

mercato, lavoro, occupazione

Mercoledì 14 settembre 2022
Nel secondo trimestre tasso di occupazione oltre il 60%, ma un lavoratore a termine su due è under35

In primavera il mercato del lavoro ha continuato ad inanellare statistiche positive, attenzione però ai dati relativi alle fasce più giovani: gli under35 rappresentano oltre il 50% dei contratti a termine. Istat nel secondo trimestre 2022 registra un aumento dell’occupazione rispetto al periodo precedente dello 0,5%, raggiungendo il tasso complessivo del 60,2%. A questo incremento dell’occupazione è corrisposta una riduzione dei disoccupati (scesi all’8,1%)...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Lunedì 12 settembre 2022
Accertamento del taxista e studi di settore: i soli studi di settore non bastano

La Corte di Cassazione, quinta sezione civile, con ordinanza 26018/22 ha accolto il ricorso presentato da un taxista avverso l'avviso di accertamento dell'Agenzia delle Entrate. Per l'anno 2003 l'Agenzia delle Entrate rideterminava i ricavi derivanti dall'attività di taxista da euro 18.869= dichiarati ad euro 58.842,00, in presenza di regolarità delle scritture contabili e di coerenza alle risultanze degli studi di settore. L'Agenzia delle Entrate, reputando i ricavi poco credibili, procedeva...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Martedì 6 settembre 2022
Le Imprese Creative

Le Imprese Creative sono quelle imprese che hanno le loro origini nel talento, nella creatività e nella maestria di quegli individui che hanno il potenziale per creare posti di lavoro e benessere attraverso la produzione e lo sfruttamento delle proprietà intellettuali. Le Imprese Creative s’inseriscono essenzialmente in ogni settore dell’economia in cui i prodotti finali siano nuovi ed originali o in cui i prodotti vengano realizzati seguendo un approccio originale. In...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 5 settembre 2022
Eredi: modello di rimborso delle imposte telematizzato

Con provvedimento del 1° settembre 2022 è stato approvato il modello da utilizzarsi da parte degli eredi e relativi al  rimborso di imposte spettanti al contribuente deceduto. L'articolo 5 del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, ha introdotto il comma 6-bis all'articolo 28 del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, prevede che i rimborsi fiscali di competenza dell'Agenzia delle entrate, spettanti ad un contribuente deceduto, sono erogati...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Lunedì 5 settembre 2022
La deglobalizzazione ovvero da David Ricardo a J.B.Say.

La manovra economica predisposta dal Governo Draghi cosiddetta AIUTI 2 poteva essere migliorata nella parte relativa alla macrovariabile Redditi di lavoro dipendente e di pensione poiché era ben chiaro che da qualche mese ossia dall'autunno 2021 all'estate 2022, fosse in piena fase crescente una fastidiosa e rovinosa Inflazione da Costi unita alla Inflazione da Domanda (ambedue pericolosissime a causa degli effetti devastanti). L'origine degli aumenti spropositati di quasi tutti i beni e servizi,...CONTINUA »

a cura di: Studio Dott. Roberto Simonazzi

Giovedì 1 settembre 2022
Esonero contributivo società cooperative costituite dal 1 gennaio 2022

Articolo 1, comma 253, legge 30 dicembre 2021, n. 234. La legge di Bilancio 2022, all'articolo 1, comma 253,  per promuovere interventi diretti a salvaguardare l'occupazione e assicurare la continuità  delle attività imprenditoriali delle cooperative, ha previsto che, per tale tipologia di società costituite  a decorrere dal 1° gennaio 2022, sia riconosciuto, per un periodo massimo di 24 mesi dalla data di costituzione della cooperativa, l'esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali...CONTINUA »

a cura di: Rag. Paola Chistoni

Mercoledì 31 agosto 2022
Tre dati economici da conoscere al rientro dalle vacanze di agosto: produzione, fatturati e partite correnti

Alle porte di settembre è utile passare in rassegna le rilevazioni economiche pubblicate da Istat e Banca d'Italia nel corso del mese di agosto. Temi centrali sono un rallentamento della produzione industriale, la difficoltà nella lettura della dinamica dei fatturati e un peggioramento considerevole della bilancia delle partite correnti dell'Italia, segnata dalla crisi energetica. A luglio scende la produzione industriale A giugno la produzione industriale ha registrato una caduta del 2,1% rispetto...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Lunedì 29 agosto 2022
Gli incentivi per l'acquisto di auto non inquinanti

Il Governo ha adottato due nuovi DPCM che prevedono incentivi per l’acquisto di auto non inquinantie altri interventi; con successivi provvedimenti ministeriali verranno disciplinate anche le procedure per l’erogazione delle agevolazioni. Per il 2022, nell’ipotesi in cui l’acquirente abbia un reddito inferiore a € 30.000, è previsto l’innalzamento al 50% dei contributi finora previsti per l’acquisto di veicoli non inquinanti: fino a un...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Sabato 27 agosto 2022
Autotrasportatori: dm sul credito imposta 28% primo trimestre 2022

CREDITO IMPOSTA AUTOTRASPORTATORI DEL 28% Riferimenti - articolo 3 c. 1 del D.L. 17.05.2022 n. 50 (DL) - Decreto Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili 13 luglio 2022 Il decreto attuativo La Gazzetta Ufficiale n. 183 del 6.8.2022 pubblica il Decreto del Ministero dei Trasporti e della Mobilità Sostenibili 13 luglio 2022 con il quale vengono stabilite le modalità della richiesta del credito di imposta spettante alle imprese di autotrasporti in conto terzi spettante...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Lunedì 22 agosto 2022
"Bonus verde" prorogato fino al 2024

L’art. 1, commi da 12 a 15, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018), ha previsto, a partire dall’anno di imposta 2018, una detrazione pari al 36% delle spese documentate e sostenute per la “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, comprese le pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi, nonché per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili (c.d. Bonus verde). L’art...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 22 agosto 2022
PRIVACY: nuovamente sanzioni per le telecamere

Preliminarmente richiamo l'articolo pubblicato dalla Collega dott.ssa Forte dal titolo "Un caffè da 15.000 euro" ribadendo la necessità di osservare scrupolosamente le indicazioni del Garante circa l'installazione di sistemi di videosorveglianza. L'informativa all'interessato è costituita, nel caso di sistemi di videosorveglianza, da appositi cartelli da affiggere in corrispondenza di ogni telecamera, nonché anche dall'affissione di apposito cartello all'ingresso dell'esercizio, in quanto...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

I< < 1 2 3 4 5 6 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS