Approfondimenti

sostegno, reddito, occupazione, e, reddito, famiglie, italiane

Giovedì 20 gennaio 2022
Nel 2020 oltre il 40% delle famiglie ha beneficiato di una misura di sostegno al reddito

Nell'anno della pandemia l'Italia ha perso 464mila occupati, con la caduta di quasi un punto percentuale dell'occupazione. Oltre quattro famiglie su dieci hanno ottenuto almeno un trasferimento monetario. È ciò che emerge dall'analisi statistica integrata sviluppata da Istat sui dati del 2020, quelli dello scoppio della pandemia e della recessione più pesante dal dopoguerra. Stando ai nuovi numeri preparati da Istat nel 2020 il numero degli occupati si sarebbe infatti ridotto di 464mila unità...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

2022: il versamento del superbollo sulle autovetture - tassa imbarcazioni

Martedì 18 gennaio 2022
2022: il versamento del superbollo sulle autovetture - tassa imbarcazioni

La tassa sulle imbarcazioni (unità da diporto) è stata abolita dal comma 366, articolo 1 della legge n. 208/2015, mentre per l'anno 2022 non ci risulterebbe abrogato né modificato l'obbligo di corrispondere "l'addizionale erariale alla tassa automobilistica" (comunemente definito "superbollo") da parte dei proprietari (o possessori nel caso di contratti di locazione finanziaria) di autovetture con potenza superiore ai 185 chilowatt. Di seguito vengono sinteticamente e schematicamente illustrate...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

esportatori, abituali, plafond, iva, 2022

Venerdì 14 gennaio 2022
Esportatori abituali e utilizzo del plafond IVA nel 2022

Gli esportatori abituali sono i soggetti passivi IVA che nei 12 mesi precedenti hanno effettuato esportazioni o altre operazioni assimilate, per un ammontare superiore al 10% del proprio volume d’affari. Il valore di queste operazioni costituisce il cosiddetto plafond tramite cui possono acquistare senza applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera c) del DPR 633/72. Gli esportatori abituali che applicano il metodo “solare” (alternativo...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

riduzione, accise

Giovedì 13 gennaio 2022
Riduzione accise IV trimestre 2021

Con nota 490021/RU del 21 dicembre 2021 sono state diramate le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del IV trimestre 2021. L'articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all'articolo 3 comma 1 del D.P.R. 277/2000, cosicché l'istanza per accedere al beneficio può essere presentata dal 1° al 31 gennaio 2022.  Secondo quanto previsto dalla Legge 28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, comma 645 (Legge di Stabilità...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

dati, istat, economia, mercato, lavoro

Giovedì 13 gennaio 2022
Continua la ripresa tra luci e ombre: aumentano i dipendenti a termine, si ferma il commercio

Dati in chiaroscuro per l'economia italiana nelle ultime rilevazioni dell'Istat. La ripresa economica prosegue infatti con le stesse contraddizioni che le statistiche avevano fotografato nei mesi precedenti. Nel mese di novembre sono aumentati gli occupati, con una riduzione dei disoccupati e degli inattivi, e questo è il dato positivo. Meno rassicuranti sono i numeri del commercio al dettaglio che nello stesso mese hanno registrato una caduta rispetto ad ottobre, complicando il recupero dei livelli...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Mercoledì 12 gennaio 2022
Fatturazione immediata e differita: le regole

Le cessioni di beni o le prestazioni di servizi possono essere documentate attraverso l’emissione della fattura immediata o della fattura differita riepilogativa di più operazioni. La fattura immediata è emessa, per ciascuna operazione imponibile, generalmente dal soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio. La fattura si ha per emessa all’atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 11 gennaio 2022
Assegno unico e universale per i figli a carico: la domanda da presentare all'INPS

L'Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L'importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell'età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli. L'Assegno è stato definito unico, poiché...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 10 gennaio 2022
Allarme rincari per luce e gas: quanto costeranno e perché ci troviamo in questa situazione

Con il nuovo anno sono entrate in vigore le nuove tariffe di Arera, portando nuovi pesanti rincari per famiglie e imprese. L'Autorità italiana per energia reti e ambiente ha infatti aggiornato alla fine di dicembre il costo per le bollette del primo trimestre 2022: l'aumento è del 55% per l'elettricità e del 41,8% per il gas. Questi aumenti si riferiscono alla "famiglia tipo" che ha consumi medi da 2.700 kWh l'anno con una potenza impegnata di 3kW e consumi di gas di 1.400 metri cubi. In termini...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Lunedì 10 gennaio 2022
Legge di bilancio: dal 1 gennaio 2022 obbligo anche per i piccoli datori di lavoro della copertura delle integrazioni salariali

La nuova riforma degli ammortizzatori sociali avvenuta con legge n. 234/2021 ha introdotto l'obbligo per tutte le aziende che occupano almeno 1 dipendente, a partire dal 1° gennaio 2022, di essere iscritte ad un Fondo di solidarietà Bilaterale, che deve essere istituito dalle rappresentanze sindacali datoriali e dei lavoratori del proprio settore, o in alternativa al FIS (Fondo di integrazione salariale). Le prestazioni Il Fondo eroga l'assegno di integrazione salariale, che ha la durata...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 5 gennaio 2022
Il Plafond IVA e le relative novità a decorrere dal 1 gennaio 2022

I contribuenti che effettuano rilevanti cessioni all'esportazione, cessioni intracomunitarie ed operazioni assimilate, potrebbero avere rilevanti crediti IVA nei confronti dell'Erario. Le suddette operazioni, infatti, sono non imponibili ai fini IVA e, pertanto, i contribuenti che le pongono in essere, non percependo imposta a titolo di rivalsa dai propri cessionari o committenti, non possono abbattere il credito d'imposta che hanno realizzato al momento di effettuazione del relativo acquisto...CONTINUA »

a cura di: Dott. Alessandro Manno

I< < 1 2 3 4 5 6

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS