Approfondimenti

autotrasportatori, riduzione, accise

Sabato 30 dicembre 2023
Autotrasportatori: riduzione accise IV trimestre 2023

Con nota 764616 del 20.12.2023 sono state rese note le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del IV trimestre 2023.  L’articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all’articolo 3 comma 1 del D.P.R. 277/2000, cosicché l’istanza per accedere al beneficio può essere presentata dal 1° al 31 gennaio 2024. La Legge 28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, comma 645 (Legge di Stabilità...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

sostenibilità, imprese, PMI

Giovedì 14 dicembre 2023
Gli standard di sostenibilità anche per le PMI

Le grandi imprese già nel 2025 dovranno rendicontare la propria situazione in tema di sostenibilità, in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), con riferimento all’esercizio 2024.  Ma la sostenibilità non è argomento solo per le “grandi”! Le PMI, caratterizzanti la maggior parte del tessuto imprenditoriale italiano, sono e saranno sempre più interessate dai criteri ESG e quindi dalla rendicontazione di sostenibilità,...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

rendiconto, sostenibilità

Martedì 5 dicembre 2023
Rendiconto di sostenibilità: gli amministratori non sono responsabili delle informazioni nella catena del valore

Assonime ha pubblicato un documento in cui vengono individuati i profili di maggior rilievo in sede di attuazione della nuova disciplina sulla rendicontazione societaria di sostenibilità, proponendo soluzioni normative auspicabili. La direttiva Ue 2022/2464 del 14 dicembre 2022 (che sostituisce la precedente direttiva 2014/95 sulla dichiarazione non finanziaria, recepita nel nostro ordinamento con il DLgs. 254/2016) ha introdotto una nuova disciplina in tema di informativa sulla sostenibilità,...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

detrazione, Iva, acquisti

Venerdì 1 dicembre 2023
La detrazione IVA a fine anno: anticipata anche per le fatture a cavallo d’anno

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno occorre ricordare le regole da applicare in materia di detrazione dell’IVA sugli acquisti. Da quest’anno la legge delega di riforma fiscale ha introdotto un correttivo che consentirà di esercitare il diritto di detrazione anche con riferimento all’imposta indicata su fatture di acquisto relative a operazioni effettuate nell’anno precedente, ma ricevute dal cessionario o committente nei primi quindici giorni di gennaio...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

aree, edificabili, valorizzazione, imu, ricorso

Lunedì 13 novembre 2023
I criteri per individuare il valore venale dell’area edificabile ai fini IMU

L’atto impositivo che espone la valorizzazione ai fini IMU di un'area fabbricabile deve individuare, con accuratezza, l’impianto motivazionale ed il metodo che ha portato a determinare un certo valore di mercato. La mancanza di tali indicazioni nel corpo della motivazione dell’avviso di accertamento vizia irrimediabilmente, secondo gli insegnamenti della Corte di Cassazione, il provvedimento impositivo. IL VALORE VENALE DELL’AREA EDIFICABILE AI FINI IMU  La normativa...CONTINUA »

a cura di: Dott. Attilio Romano

Venerdì 10 novembre 2023
Entro il 30 novembre la comunicazione al MIMIT per gli investimenti '4.0', R&S e Formazione del 2022

Il prossimo 30 novembre 2023 scadrà il termine per l’invio al Ministero delle Imprese e del made in Italy (oggi MIMIT, ex MISE) la comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti riguardanti il credito d’imposta per gli investimenti “4.0”. Il modello di comunicazione, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, deve essere trasmesso tramite PEC all’indirizzo benistrumentali4.0@pec.mise.gov.it .In caso di problemi tecnici, il modello...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 7 novembre 2023
Rendimenti migliori per aziende che puntano sulle donne, ma ancora bassa la percentuale ai vertici

Secondo lo studio “Lifting financial performance by investing in women” di BlackRock, uno dei più importanti asset manager e uno dei principali fornitori di servizi di gestione degli investimenti al mondo, le aziende con una forza lavoro più bilanciata tra uomini e donne hanno performance economiche migliori di quelle meno equilibrate. Nel dettaglio, classificando le aziende in base alla diversità della loro forza lavoro nei vari paese e gruppi industriali, i ricercatori...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 30 ottobre 2023
La fiscalità delle criptoattività

Si è conclusa la consultazione pubblica avviata lo scorso 15 giugno, per consentire agli interessati di valutare la bozza di documento di prassi predisposto, dall’Agenzia, all’indomani delle modifiche normative apportate dall’ultimo bilancio alla catalogazione e al trattamento fiscale delle cripto-attività (articolo 1, commi da 126 a 147, legge n. 197/2023); arriva quindi la versione definitiva della circolare n. 30/E del 27 ottobre 2023. Come nella prima stesura,...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 16 ottobre 2023
Rimborso IVA del terzo trimestre 2023: modello TR da trasmettere entro il 31 ottobre

I contribuenti IVA che hanno realizzato nel trimestre solare un’eccedenza di imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di questa somma (o l’utilizzo in compensazione per pagare anche altri tributi, contributi e premi), devono presentare il modello TR entro la fine del mese successivo, quindi entro il 31 ottobre per il III trimestre dell’anno. La presentazione dell’istanza deve avvenire telematicamente e l’utilizzo...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Venerdì 13 ottobre 2023
Il rimborso IVA non è ammesso anche quando la stabile organizzazione non interviene

La Cassazione, con la sentenza n. 25685 depositata lo scorso 4 settembre 2023, ha confermato che la presenza di un'effettiva e operativa stabile organizzazione in Italia da parte di un soggetto non residente è ostativa all’istanza di rimborso IVA “diretto”. La Corte di Cassazione, pertanto, sembrerebbe assumere una posizione netta rispetto a quella adottata dall’Agenzia delle Entrate (i.e. FAQ del 12/07/2010), in base alla quale i soggetti passivi non...CONTINUA »

a cura di: Dott. Alessandro Manno

Venerdì 13 ottobre 2023
Titolare effettivo: semplice con la pratica DIRE

Abbiamo inoltrato il 12.10.2023 tramite DIRE due pratiche (per testare il tutto) relative al titolare effettivo, la compilazione è di una semplicità estrema in quanto il commercialista accede alla procedura tramite login e password di Telemaco,  i dati della società vengono “derivati” dalle risultanze del registro imprese. Per gli indirizzi del titolare effettivo vengono suggeriti nel menu a tendina, la nazione, provincia, città, via di residenza del...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Venerdì 13 ottobre 2023
La comunicazione del titolare effettivo entro l’11 dicembre 2023

E’ stato pubblicato il 9 ottobre 2023 in G.U. n. 236 il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 29 settembre 2023 , che definisce la piena operatività del registro dei titolari effettivi. L’invio del nuovo adempimento potrà essere effettuato fino all’11 dicembre 2023, in quanto  le prime comunicazioni vengano fatte entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’ultimo decreto. I soggetti obbligati all’adempimento...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 2 ottobre 2023
Antiriciclaggio: UIF, dati statistici del I semestre 2023

dal sito https://uif.bancaditalia.it. Nel periodo in esame la UIF ha ricevuto 77.693 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento del 4,7 per cento rispetto a quelle pervenute nel primo semestre del 2022, seppur in calo rispetto al picco registrato nel semestre precedente (-4,4 per cento). Il principale apporto segnaletico è stato fornito dalla categoria banche e Poste, che ha inviato più della metà delle segnalazioni ricevute (54,5 per cento), anche se in calo di oltre 3...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

Lunedì 2 ottobre 2023
Autotrasportatori: riduzione accise III trimestre 2023

Con nota  5922285 del 28.09.2023 sono state rese note le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del III trimestre 2023.  L’articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all’articolo 3 comma 1 del D.P.R. 277/2000, cosicché l’istanza per accedere al beneficio può essere presentata dal 1° al 31 ottobre 2023. La Legge 28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, comma 645 (Legge...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Martedì 26 settembre 2023
Whistleblowing obbligatorio per molti, ma non per tutti

Con l’avvicinarsi della scadenza del 17 dicembre 2023, molte società di consulenza informatica stanno promuovendo i loro servizi per gestire il processo di segnalazione, valutazione, gestione ed archiviazione documentale delle pratiche di Whistleblowing, con informazioni a corredo che talvolta generano equivoci. Riprendiamo quindi quanto già anticipato nei mesi scorsi. Whistleblowing è un termine di chiara origine anglosassone utilizzato per individuare il soggetto...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

1 2 3 4 5 6 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS