Approfondimenti

privacy

Lunedì 6 giugno 2022
Privacy: un caffè da 15.000 euro

E’ stato più volte sottolineato come in materia di installazione di impianti di videosorveglianza sia necessario procedere all’installazione soltanto dopo aver ottenuto l’autorizzazione dall’Ispettorato del Lavoro (o accordo con le rappresentanze sindacali), dopo aver informato ed acquisito esplicito consenso da parte del personale dell’impresa/studio e la necessità di apporre appositi cartelli-informativa in prossimità delle telecamere. Nonostante...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

inflazione, beni, energetici

Mercoledì 1 giugno 2022
A maggio il tasso di inflazione ha raggiunto i livelli del 1986: spingono ancora i beni energetici

Nel mese di maggio 2022 il tasso di inflazione torna a salire, facendo segnare un aumento del 6,9% negli ultimi dodici mesi. L'aumento dell'indice dei prezzi al consumo è particolarmente rilevante per due ragioni. Da una parte il tasso di inflazione nel mese di aprile si era fermato a +6,0%, realizzando così a maggio un incremento di quasi un punto percentuale. Dall'altra è da segnalare il confronto storico: non si registrava un tasso di inflazione tanto sostenuto dal mese di marzo 1986, quando...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

antiriciclaggio, pnrr, banca, d'italia

Mercoledì 1 giugno 2022
Antiriciclaggio: Banca d'Italia e PNRR

Con un comunicato del 31 maggio 2022 l' UIF ha ravvisato la necessità di analizzare profili di anomalia sui rischi di infiltrazioni di organizzazioni criminali nella fase di accesso alle misure previste nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed all'improprio utilizzo di fondi stanziati per l'attuazione del piano medesimo. In particolare la UIF richiama le precedenti linee di indirizzo sulla prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi al Covid-19 ed al PNRR,...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

economia, italiana, istat

Mercoledì 18 maggio 2022
Nella nota mensile dell'Istat i segnali di rallentamento dell'economia italiana

Nell'ultima nota mensile Istat ha scattato un'istantanea dell'andamento dell'economia italiana che comincia a mostrare alcuni segni di cedimento, legati al peggioramento della bilancia commerciale, il rallentamento della domanda estera e le tensioni geopolitiche. Il rallentamento previsto dagli analisti nella prima parte del 2022 si sta concretizzando anche nelle statistiche ufficiali. Stando alle rilevazioni Istat nel primo trimestre 2022 il Pil italiano ha registrato una contrazione dello 0,2%...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

aiuti, stato, covid-19, imprese

Venerdì 13 maggio 2022
Aiuti di Stato erogati alle imprese durante l'emergenza Covid-19: le regole e l'autodichiarazione entro il 30 giugno 2022

L’Agenzia Entrate, in data 27 aprile 2022, ha pubblicato un comunicato stampa in merito agli aiuti di stato legati al Covid-19 ricevuti dalle imprese e le regole per l’autodichiarazione da predisporre entro il 30 giugno 2022. L’Agenzia ha reso noto di aver pubblicato il modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 devono inviare. Il documento serve ad attestare che l’importo complessivo...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 11 maggio 2022
Nuovi obblighi di fatturazione elettronica per i forfetari e soggetti minori

L'art. 18 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (cd. decreto "PNRR-2"), ha abrogato una parte dell'art. 1, comma 3, del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127, in materia di fatturazione elettronica e trasmissione telematica delle fatture o dei relativi dati, con riferimento ai soggetti nei cd. regimi minimi (regime di vantaggio e regime forfetario). Dal 1° luglio 2022, per o soggetti minimi e forfettari vi sarà l'obbligo di fatturazione elettronica, qualora i ricavi/compensi dell'anno precedente, ragguagliati...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 4 maggio 2022
Tasso di occupazione record (59,9%), ma i dipendenti a termine sono il 17,5% del totale

Il tasso di occupazione nel mese di marzo ha toccato un nuovo record positivo dall'inizio delle serie storiche (59,9%), ma attenzione alle statistiche e alla dinamica demografica. Istat ha pubblicato l'aggiornamento di marzo 2022 dedicato al mercato del lavoro. Al suo interno, un quadro complessivo di crescita. Nel terzo mese dell'anno il numero di occupati è aumentato di 81mila unità rispetto a febbraio, con un incremento dello 0,4% del tasso di occupazione. Un aumento che coinvolge secondo...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Mercoledì 20 aprile 2022
Istat e Upb, PNRR a rilento e inflazione più pesante per le famiglie meno abbienti

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza procede più lentamente del previsto, complici le tensioni sul fronte delle materie prime e l'aumento del tasso di inflazione. Stando alle stime dell'Ufficio parlamentare di bilancio infatti la realizzazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sarebbe inferiore a quanto ipotizzato dal governo. Per la precisione, si erano ipotizzati interventi per 13,7 miliardi di euro (tra sovvenzioni a fondo perduto e prestiti aggiuntivi). Allo...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Venerdì 15 aprile 2022
Da aprile un piccolo sconto in busta paga sui contributi Inps

La Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021, art. 1, c. 121) ha previsto, in via eccezionale, per i periodi di paga dal 01/01/2022 al 31/12/2022, un esonero sulla quota dei contributi INPS (in particolare la quota IVS, ovvero l'aliquota di finanziamento invalidità, vecchiaia e superstiti) a carico dei dipendenti dello 0,8%. L'esonero è riconosciuto per i soli rapporti di lavoro dipendente a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Venerdì 15 aprile 2022
Presentazione del modello IVA TR per il credito del primo trimestre 2022

Scade il 2 maggio (il 30 aprile cade di sabato) il termine per la presentazione delle istanze per chiedere a rimborso o in compensazione il credito IVA relativo al primo trimestre 2022. Il modello TR infatti deve essere presentato entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento. La presentazione dell’istanza deve avvenire telematicamente e l’utilizzo del credito per importi superiori a 5.000 euro può avvenire, salvo apposizione del visto di conformità,...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 14 aprile 2022
Adempimento spontaneo: il fallimento dello spesometro

L'Agenzia delle Entrate sta inviando ad alcuni dei nostri assistiti inviti all'adempimento spontaneo derivante dall'incrocio dei dati con lo  spesometro fornitori. L' Agenzia delle Entrate mette a confronto le operazioni imponibili dichiarate dalla Società che definiremo XXX con le comunicazioni ricevute dai clienti di questa, che chiameremo CLIENTE, riferendosi alle operazioni imponibili (quelle risultanti dai righi VE24 + VE37 +VE39), non sono quindi comprese nelle operazioni imponibili,...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Mercoledì 13 aprile 2022
L'incentivo per l'assunzione di lavoratori in NASPI

Dal 2012 la Riforma Fornero ha introdotto un interessante incentivo economico per i datori di lavoro che assumono percettori di NASpI con contratto a tempo pieno e indeterminato ovvero operano una trasformazione a tempo pieno e indeterminato di un rapporto a termine. L'incentivo è rivolto a tutti i datori di lavoro, comprese le Cooperative che instaurano con soci lavoratori un rapporto di lavoro in forma subordinata e le imprese di somministrazione di lavoro con riferimento ai lavoratori assunti...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 13 aprile 2022
Banca d'Italia, con lo stop del gas russo a maggio l'Italia andrà in recessione nel 2022 e 2023

Una rapida risoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina non avrebbe effetti strutturali sull'economia italiana ma nel caso in cui la guerra dovesse protrarsi, con uno stop alle forniture di gas, l'Italia cadrà in recessione già nel 2022. Banca d'Italia prova a orientarsi in una fase particolarmente critica a livello geopolitico, in grado di riscrivere e ribaltare previsioni e certezze nel giro di poche settimane. Nel suo ultimo bollettino economico, Banca d'Italia traccia tre scenari macroeconomici...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Venerdì 8 aprile 2022
Covid 19: linee guida per le attività economiche

La Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4.4.2022 pubblica l'Ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Saluta, relativa alle linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali. Di seguito vengono illustrate sommariamente le disposizioni riguardanti talune attività economiche, mentre per altre viene unicamente indicato (consultare l'ordinanza), in modo da evidenziare che nella citata ordinanza sono previste disposizioni per tali settori di attività. Per tutte le attività economiche...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Mercoledì 6 aprile 2022
Novità "crisi d'impresa": soglie abbassate, dal 2022, per l'obbligo di segnalazione da parte dei creditori pubblici qualificati

Con il D.L. n. 118/2021, convertito con la legge n. 147/2021, il codice della crisi e dell'insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), già rinviato più volte, entrerà il vigore il prossimo 16 maggio 2022 con importanti cambiamenti. In particolare è previsto un nuovo obbligo di segnalazione da parte dei creditori pubblici qualificati con decorrenza 1° gennaio 2022 (art. 30 sexies, D.L. n. 152/2021 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 233/2021). I creditori pubblici qualificati: ...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

I< < 1 2 3 4 5 6 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS