Approfondimenti

imprese

Mercoledì 30 dicembre 2020
Nel 2020 perse 300mila imprese: cosa racconta davvero la nota di Confcommercio

Nel 2020 sono andate perse 305mila imprese di commercio non alimentari. Le stime contenute nella nota dell'Ufficio studi di Confcommercio hanno fatto il giro dei media. Numeri drammatici che non lasciano intravedere alcun raggio di luce, testimoni dell'impatto del Covid sul tessuto produttivo italiano. Ma cosa dicono davvero i dati pubblicati da Confcommercio? Anzitutto l'Ufficio studi precisa che i loro numeri si riferiscono alla mortalità effettiva che "per il 2020 è stimata correggendo il tasso...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

superbonus, 110%

Mercoledì 23 dicembre 2020
SUPERBONUS 110%, ecco la nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate

Martedì 22 dicembre l'Agenzia delle entrate ha pubblicato una nuova circolare relativa al cosiddetto "superbonus 110%". Nel documento l'Agenzia risponde ai quesiti posti dalla stampa specializzata, dalle associazioni di categoria, dagli ordini professionali e dai Centri di Assistenza Fiscale proprio riguardo al bonus. Chiarimenti che includono anche le modifiche introdotte dal Decreto legge n°104/2020. Tra le novità introdotte da questo Decreto legge, ad esempio, l'Agenzia delle entrate sottolinea...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

brexit, iva, imposte, dirette

Mercoledì 23 dicembre 2020
Gli effetti della Brexit dal 1 gennaio 2021: IVA e Imposte dirette

Dal 1° gennaio 2021 decorrono gli effetti dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.  A partire da tale giorno nei rapporti commerciali con il Regno Unito dovranno essere osservate le regole previste per le operazioni con paesi Extra-UE e quindi: per quanto riguarda le cessioni di beni, non si tratterà più di operazioni intracomunitarie e quindi non si applicherà più il regime di reverse charge (art. 41 DL 331/93) con obbligo di presentazione...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

contabilita', enti, terzo, settore

Martedì 22 dicembre 2020
Contabilità Enti Terzo settore con meno di EUR 220.000

Tra pochi mesi, anche gli Enti del Terzo Settore piccoli (ETS piccoli), quelli con meno di EUR 220'000 di entrate, saranno tenuti a registrarsi al Registro Unico Nazionale Enti del Terzo Settore (RUNTS) e allestire un Rendiconto di Cassa (RdC) che, per i conti del 2021, dovrà essere conforme allo schema stabilito dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il documento Bilancio degli Enti del Terzo Settore decreto pubblicato dalla Fondazione nazionale commercialisti (a pagina...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

autotrasportatori, agenzia, dogane

Martedì 22 dicembre 2020
Autotrasportatori e non solo: depositi minori - Agenzia delle dogane entro il 31 dicembre 2020

In un documento precedente avevamo illustrato le disposizioni che sarebbero entrate in vigore il 1° aprile relativamente ai distributori privati di carburante (cisternette) detenute da autotrasportatori od altre imprese, ai fini del rifornimento di carburante dei propri veicoli, essendo stata disposta la riduzione della capacità delle cisterne da 10 mc. a 5 mc. Si rinvia per l'argomento al citato documento precedente. A seguito dell'emergenza sanitaria il termine del 1° aprile veniva posticipato...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Martedì 22 dicembre 2020
Chiarimenti sul lavoro notturno da parte dell'Ispettorato del lavoro

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 1050 del 2020 precisa quali sono i requisiti che definiscono il lavoratore subordinato come notturno, facendo: sia riferimento alla normativa in merito all'orario di lavoro sia considerando quanto stabilisce la contrattazione collettiva.   DEFINIZIONE DI LAVORO NOTTURNO Secondo la normativa in tema di orario di lavoro è considerato notturno il periodo di almeno sette ore consecutive comprese tra l'intervallo tra la mezzanotte e...CONTINUA »

a cura di: Studio Dott.ssa Cristina Orlando

Lunedì 21 dicembre 2020
I nuovi blocchi e i nuovi "ristori" del Decreto di Natale

Il D.L. n. 172 del 18 dicembre 2020 ha previsto ulteriori disposizioni restrittive per la mobilità e contestualmente sono state stabilite nuove misure di ristoro. Per quanto riguarda le misure restrittive, occorre mettere insieme più disposizioni: il D.P.C.M. 3 dicembre 2020 , in vigore dal 3 dicembre e fino al 15 gennaio 2021. Tale decreto aveva ripreso l'impostazione del precedente decreto presidenziale del 3 novembre 2020 , prevedendo misure differenziate a seconda del colore (giallo,...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 21 dicembre 2020
La nuova scadenza della domanda per avere le indennita previste ristori quater al 31 dicembre

Il Decreto Legge n. 157 del 30 novembre 2020 chiamato Decreto Ristori quater ha confermato per alcuni lavoratori maggiormente colpiti dall'emergenza epidemiologica COVID-19 le indennità a sostegno del reddito già previste da Decreti Precedenti.   BENEFICIARI L'indennità è una somma "una tantum" di euro 1.000 rivolta ai seguenti destinatari: i lavoratori stagionali appartenenti ai settori del turismo e degli stabilimenti termali; che, cumulativamente nel periodo tra il 1° gennaio...CONTINUA »

a cura di: Studio Dott.ssa Cristina Orlando

Venerdì 18 dicembre 2020
Come parlare di Timesheet alla struttura e cos'è il "cemento"?

In questo momento, i clienti non sono più quello che erano 10 mesi fa, il lavoro per alcuni è aumentato, per altri drasticamente diminuito, e quindi risulta più importante che mai avere visibilità analitica di cosa stiamo facendo per i clienti. Pena, il non riuscire a personalizzare adeguatamente ed il perdere informazioni vitali per la gestione. Ma come prenderà il timesheet la mia struttura in questo momento di lavoro così particolare? Sto mettendo troppa carne al fuoco? Quesiti leciti,...CONTINUA »

a cura di: BDM ASSOCIATI Srl

Venerdì 18 dicembre 2020
Bonus baby sitting e zone rosse: presentazione della domanda

L'INPS, attraverso il Messaggio n. 4678 dell'11 dicembre 2020, conferma il rilascio sul proprio portale nell' area Prestazioni e servizi della procedura per presentare la domanda per ottenere, nel limite massimo complessivo di 1.000 euro, uno o più bonus per l'acquisto di servizi di baby- sitting, stabiliti dall'art. 14 del Decreto "Ristori bis" a favore dei genitori che lavorano nelle zone rosse in cui sia stata decisa la sospensione dell'attività didattica in presenza delle scuole secondarie...CONTINUA »

a cura di: Studio Dott.ssa Cristina Orlando

Mercoledì 16 dicembre 2020
Ad ottobre salgono fatturato, ordinativi e prestiti bancari: il quadro dell'Istat e Banca d'Italia

Fatturato e ordinativi fanno segnare un aumento in ottobre, seguiti da una salita dei prestiti bancari. I dati pubblicati recentemente da Istat e Banca d’Italia permettono di comprendere lo stato dell’economia italiana all’inizio del quarto trimestre 2020. Un trimestre chiave sia per le previsioni economiche del governo, che prevedevano una ripresa tale da ridurre la drammatica recessione destinata a segnare il 2020. In prima istanza, l’economia reale. Istat ha pubblicato...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Martedì 15 dicembre 2020
Antiriciclaggio: indicatore UIF per individuare le Società cartiere

Nel quaderno del 15 dicembre 2020 l’UIF (Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d’Italia) fornisce le indicazioni atte ad individuare le società cosiddette cartiere. Non mi dilungo sulla definizione di “cartiera” essendo questi appunti destinati a coloro che ne hanno nozione, sono in estrema sintesi, quelle società che non pongono in essere operazioni economiche di acquisto, vendita o esecuzione di prestazioni di servizi,  ma che fatturano...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Martedì 15 dicembre 2020
La conservazione delle dichiarazioni fiscali

Con la Risposta all’istanza di interpello 12 dicembre 2019, n. 518, l’Agenzia Entrate aveva fornito chiarimenti in merito alle modalità di conservazione delle dichiarazioni fiscali, presentate in via telematica da parte dei commercialisti e degli altri intermediari abilitati. Si ricorda che le istruzioni alla compilazione dei modelli di dichiarazioni fiscali (redditi, IVA, IRAP o dei sostituti d’imposta) prevedono la sottoscrizione da parte dell’intermediario...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 9 dicembre 2020
Covid, piange anche l'erario: nei primi dieci mesi del 2020 entrate tributarie giù del 6,2%

Nel periodo gennaio-ottobre 2020 sono crollate le entrate tributarie accertate. Lo comunica il Ministero dell'economia e delle finanze con la sua consueta nota di aggiornamento, attraverso la quale si va sempre più delineando l'impatto della crisi economica sulle casse dello Stato grazie ai dati ufficiali del governo. Nei primi dieci mesi del 2020 le entrate tributarie erariali accertate (criterio della competenza giuridica) sono scese del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2019, ammontando...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Martedì 8 dicembre 2020
Semplificazione: non per il sistema tessera sanitaria

In un primo momento poteva sembrare che gli operatori del settore sanitario fossero tenuti ad installare un registratore telematico (RT) dei corrispettivi, tant'è che tale ipotesi formulata dal nostro studio veniva ripresa il 08 novembre 2019 dal network Odontoiatria 33; ora il tracciato record riportato nel Decreto del MEF del 19 ottobre 2020 (vedi di seguito) per medici, veterinari etc.  prevede l'indicazione del campo "fattura", mentre ad esempio per le farmacie e gli ottici prevede il campo...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS