Approfondimenti

decreto, ristori-bis, contributo, fondo, perduto

Lunedì 9 novembre 2020
Le novità del decreto "Ristori-bis": contributi a fondo perduto, proroga dei versamenti e credito per le locazioni

Il 6 novembre 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto decreto "Ristori-bis" che contiene ulteriori misure di ristoro per le attività economiche colpite, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni deliberate nei giorni scorsi con il D.P.C.M. 3 novembre 2020, che ha previsto la suddivisione del territorio nazionale in tre aree, distinte a seconda della gravità della situazione epidemiologica, cui si applicano chiusure e limitazioni differenziate. E' stato previsto un ampliamento...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

lavoratori, disabili, incentivi, assunzioni, covid-19

Venerdì 6 novembre 2020
Incentivi per assunzione di lavoratori disabili

L'emergenza sanitaria Covid-19 sta mettendo in difficoltà aziende e lavoratori. Mentre il governo e le istituzioni sono al lavoro per trovare soluzioni e incentivi per sostenere i livelli occupazionali, destinati purtroppo a crollare, è importante segnalare e fare chiarezza sugli incentivi già esistenti. Una chiara informazione sulle agevolazioni riservate ad alcune categorie di lavoratori può fare infatti spostare l'ago della bilancia verso la scelta di un'assunzione, premiando sia l'azienda...CONTINUA »

a cura di: Studio Calamari S.r.l.

covid-19, dpcm, 3, novembre, 2020

Giovedì 5 novembre 2020
Dpcm del 3 novembre 2020: per il contrasto del Covid-19 Italia divisa in tre fasce

Il DPCM del 3 novembre 2020, in vigore da venerdì 6 novembre a giovedì 3 dicembre 2020, prevede MISURE NAZIONALI RESTRITTIVE valide su tutto il territorio italiano ('zona gialla', nella quale è necessario contrastare la diffusione del virus), a cui si aggiungono ULTERIORI MISURE a livello REGIONALE a seconda che la regione rientri in uno scenario di ELEVATA GRAVITÀ (la cosiddetta "zona arancione") o di MASSIMA GRAVITÀ (la cosiddetta "zona rossa"). Le regioni in cui si applicano le ulteriori...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

pmi, covid-19

Giovedì 5 novembre 2020
Il Covid raddoppia le PMI a rischio, ricavi giù del 16%: cosa dice il Rapporto Cerved 2020

Raddoppiato il numero di PMI "a rischio" e fatturati giù del 16,3% in caso di nuovi lockdown. Sono solo un paio di dati contenuti nel Rapporto Cerved PMI 2020, che dedica ampio spazio all'impatto del Covid sui bilanci delle Piccole e medie imprese italiane. Stando alle stime Cerved, infatti, la quota di PMI "a rischio" default potrebbe quasi raddoppiare passando dall'8,4% del 2019 al 16,3% del 2020 a causa del coronavirus, superando il precedente valore massimo registrato nel 2014. Lo scenario di...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

iva, agevolata, covid-19

Mercoledì 4 novembre 2020
Aliquota IVA agevolata sui beni utili al contenimento delle epidemie

Con la circolare n. 26 del 15 ottobre, l'Agenzia Entrate fornisce nuovi chiarimenti in merito al tema dell'aliquota IVA agevolata applicabile alle cessioni di taluni beni utili al contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica. Redatta sotto forma di risposte ai quesiti, il documento di prassi esamina una serie di casi chiarendo alcuni dubbi interpretativi riguardanti l'ambito applicativo del nuovo regime introdotto dall'articolo 124 del DL n. 34/2020 (DL Rilancio). Si ricorda che...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 29 ottobre 2020
Decreto Ristori: contributo a fondo perduto per le categorie colpite dai nuovi DPCM e altri interventi

È stato approvato nella notte del 27 ottobre il cosiddetto Decreto Ristori, che introduce una serie di misure urgenti e di aiuti a beneficio delle categorie, degli operatori economici e dei lavoratori interessati, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute dai DPCM di ottobre. Le imprese dei settori oggetto delle nuove restrizioni, senza limiti di fatturato, riceveranno contributi a fondo perduto con la stessa procedura già utilizzata dall'Agenzia Entrate con...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 29 ottobre 2020
Quote albo autotrasportatori 2021: scadenza 31/12/2020

Sulla Gazzetta Ufficiale 267 del 27 ottobre 2020 è stata pubblicata la delibera n. 567 del Comitato Centrale per l'Albo Nazionale Autotrasportatori relativa alle quote dovute all'albo per l'anno 2021. Modalità di pagamento Dal sito www.alboautotrasporto.it - direttamente online con carta di credito Visa - Mastercard - Poste Pay o Poste Pay Impresa - c/c BancoPosta online oppure - tramite bollettino postale precompilato generato dalla funzione informatica, da stamparsi ...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Mercoledì 28 ottobre 2020
La seconda ondata potrebbe pesare anche l'8% del pil del quarto trimestre: la stima dell'UPB

Una seconda ondata potrebbe avere un impatto sulla dinamica del Pil del quarto trimestre compreso tra -3,5 e -8,0%. A dirlo è l'Ufficio parlamentare di bilancio nella sezione finale nella sua nota sulla congiuntura di ottobre 2020. Oltre a tracciare un quadro dell'attuale congiuntura economica, infatti, l'Upb ha stimato l'impatto sulla (de)crescita del Pil nel quarto trimestre di una seconda ondata di contagi di Covid-19 in Italia. La simulazione si basa sullo "stringency index", indicatore costruito...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Martedì 27 ottobre 2020
Nuovo DPCM: ulteriori chiusure e orari limitati

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 265 di domenica 25 ottobre 2020 il nuovo D.P.C.M. 24 ottobre 2020 recante le nuove restrizioni introdotte dal Governo per tentare di porre un argine al dilagare dei contagi in questa seconda ondata di Covid-19. Il nuovo D.P.C.M. impone la sospensione di tutta una serie di attività che, in precedenza, erano autorizzate, seppure limitatamente al rispetto dei Protocolli e/o con limitazioni di orario. A partire da lunedì 26 ottobre 2020, e sino al 24...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 27 ottobre 2020
La rateizzazione dei tributi locali

La dilazione delle imposte, soprattutto in virtù dell'attuale sconfortante quadro economico, rappresenta un istituto che media tra gli interessi dell'Amministrazione, tesi alla salvaguardia della riscossione di crediti fiscali certi, e quelli del contribuente impossibilitati temporaneamente ad adempiere all'intera obbligazione tributaria. Come noto, in tema di tributi locali la competenza alla riscossione può essere attribuita al Comune che, nel proprio regolamento adottato con delibera consiliare,...CONTINUA »

a cura di: Dott. Attilio Romano

Venerdì 23 ottobre 2020
Quando è ora di brindare durante una fusione?

C'è chi cerca competitività nelle economie di scala, chi cerca di offrire un servizio più a 365 gradi, chi cerca un rebranding del proprio studio: tanti titolari stanno pensando di fondersi con altre strutture per rispondere ai cambiamenti di mercato. Ed è per questo che stiamo notando sempre più realtà professionali approfondire questa opportunità. Perché di opportunità si tratta, ci avete visto bene, ma come ogni opportunità che si rispetti, per arrivare all'obiettivo, è necessario superare...CONTINUA »

a cura di: BDM ASSOCIATI Srl

Giovedì 22 ottobre 2020
Come adeguare l'azienda allo Smart Working

Dall'inizio del 2020 uno dei temi centrali che riguardano il mondo del lavoro è il dialogo sul cosiddetto smart working che ha il potenziale di stravolgere la vita di centinaia di migliaia di lavoratori e, sebbene il concetto non sia nuovo, solo nel 2020 si stanno realmente testando i pro e contro di questa modalità di lavoro. Si riporta una sintesi dei principali aspetti che riguardano tema al fine di chiarire quali sono gli step necessari per predisporre le aziende alla cosiddetta trasformazione...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 22 ottobre 2020
A novembre torna il Btp Futura, il titolo destinato ai risparmiatori

Al Mef ci hanno preso gusto: a novembre arriva la seconda emissione del Btp Futura. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha annunciato che tra il 9 e il 13 novembre collocherà "a rubinetto" e per la seconda volta il Btp Futura, l'unico titolo di Stato destinato esclusivamente alla clientela retail. La prima emissione, tenutasi lo scorso luglio, aveva raccolto oltre 6 miliardi di euro con 174.318 contratti sottoscritti e un importo medio per ordine che si aggirava intorno ai 35mila euro. Un...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Mercoledì 21 ottobre 2020
Decreto agosto: esonero contributivo sulle nuove assunzioni - (ART. 6 D.L. N. 104/2020)

Tra le misure previste dal governo a sostegno della ripresa economica, in risposta al crollo dei livelli occupazionali conseguenti all'emergenza sanitaria Covid - 19, con il Decreto Agosto è stato introdotto un esonero contributivo di 6 mesi sulle nuove assunzioni effettuate a partire dal 15 agosto 2020 ed entro la fine del 2020. Ecco in sintesi le principali caratteristiche. Per quali assunzioni è previsto l'esonero? Come di consueto l'agevolazione si applica solo sulle assunzioni a tempo...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 20 ottobre 2020
Esenzione iva di articoli e prodotti per l'emergenza sanitaria

Con la Circolare n. 26/E l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti attraverso risposte a vari quesiti in merito all'applicazione dell'articolo 124 del DL 34/2020 del 19.05.2020, che prevede una disciplina iva agevolata per le cessioni di beni ritenuti necessari per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 (ossia esenzione da iva - con diritto alla detrazione dell'imposta - per le cessioni dei predetti beni sino al 31.12.2020 e assoggettamento ad aliquota iva pari al 5% per...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS