30
ago
Social Bonus: al 15 settembre la prima scadenza utile per la presentazione delle domande
E' attiva la piattaforma che permetterà agli enti beneficiari di presentare la domanda di partecipazione al "Social Bonus", istituito dall'art. 81 del Codice del Terzo Settore quale credito d'imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche e del 50% se effettuate da enti o società in favore degli ETS che presentino al Ministero del Lavoro un progetto per sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati...CONTINUA »
29
ago
E' stato istituito, presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Fondo nazionale reddito energetico. Le risorse stanziate dal decreto firmato dal Ministro Gilberto Pichetto, pari a 200 milioni di euro, sono rivolte alle famiglie in condizione di disagio economico per la realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo. L’obiettivo è consentire l’accesso agevolato all’energia rinnovabile per persone che appartengono a nuclei familiari...CONTINUA »
Animali da compagnia: quali sono le spese veterinarie detraibili
Con risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate ricorda che, come ribadito anche nella Circolare n. 14/E del 19 giugno 2023, per le spese veterinarie spetta una detrazione dall’Irpef, pari al 19% delle spese medesime, calcolata nel limite massimo di euro 550, con una franchigia di euro 129,11.La detrazione spetta: al soggetto che ha sostenuto la spesa, anche se non proprietario dell’animale; per le spese sostenute per la cura di animali legalmente detenuti...CONTINUA »
Soggetti a tassazione i rimborsi per le ricariche di auto elettriche dei dipendenti
Con Risposta n. 421 del 25 agosto l'Agenzia Entrate ha chiarito che i rimborsi erogati dal datore di lavoro ai propri dipendenti per le spese di energia elettrica finalizzate alla ricarica degli autoveicoli assegnati in uso promiscuo non rientrano nelle specifiche deroghe al principio di onnicomprensività del reddito stabilite dall’articolo 51 del Tuir, in base al quale sia gli emolumenti in denaro sia i valori corrispondenti ai beni, ai servizi ed alle opere "offerti" dal datore di...CONTINUA »
28
ago
Tariffario ed equo compenso Commercialisti: in scadenza l'OFFERTA LANCIO!
Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.Leggi fino in fondo per scoprire l’offerta riservata!ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie...CONTINUA »
ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: il software per una compilazione facilitata delle check-list
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »
GESTIONE LAVORATORI SPORTIVI: adempimenti giuridico-fiscali e del lavoro
Vi proponiamo un pacchetto di strumenti utili che comprende una check-list dedicata ai nuovi adempimenti giuridico-fiscali e del lavoro per la gestione dei lavoratori sportivi alla luce delle novità intervenute con la riforma dello sport e, a supporto degli operatori del settore, una serie di facsimili di contratti aggiornati al Dlgs n. 36/2021. CLICCA QUI. Consulta la nostra sezione dedicata alle Associazioni e Società sportive e a quella per gli Enti sportivi dilettantistici...CONTINUA »
Da domani in vigore la Legge delega per la riforma fiscale
Entra in vigore domani, 29 agosto 2023, la Legge delega per la riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023, n. 111), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto scorso. Il Governo dovrà adottare, entro 24 mesi dall'entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario, nel rispetto dei principi costituzionali, dell’ordinamento dell’Unione europea, del diritto internazionale e dei princìpi indicati nella stessa...CONTINUA »
Alfabetizzazione mediatica e digitale a tutela dei minori
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 194 del 21-08-2023 il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che definisce criteri e modalità di attuazione delle disposizioni previste dall'art. 1, commi 360, della Legge di bilancio 2023, relative alla promozione e predisposizione di progetti di alfabetizzazione mediatica e digitale, di progetti educativi a tutela dei minori ed all'assegnazione delle risorse strumentali per le attività di: studio e ricerca sui target...CONTINUA »
Accertamenti bancari: il giudice deve verificare l'efficacia delle prove offerte dal contribuente
In tema di accertamenti bancari la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, nell'Ordinanza n. 22047 del 24 luglio 2023 ha chiarito che "gli artt. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973 e 51 del d.P.R. n. 633 del 1972 prevedono una presunzione legale in favore dell'erario che, in quanto tale, non necessita dei requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti dall'art. 2729 c.c. per le presunzioni semplici, e che può essere superata dal contribuente attraverso una prova analitica, con specifica...CONTINUA »
25
ago
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »
Sostegno Agenzie viaggi e Tour operator: come presentare le domande
Il Ministero del Turismo ha pubblicato sul proprio canale YouTube un video tutorial per l’accesso alla piattaforma per la presentazione delle domande e per l’assegnazione delle risorse destinate al sostegno di agenzie di viaggio e tour operator, le cui modalità applicative sono state definite dall'Avviso del 31 luglio 2023 n. 14406. Si ricorda che la piattaforma, accessibile tramite SPID/CIE e raggiungibile a questo link, è attiva dal giorno 8 agosto e lo rimarrà...CONTINUA »
Decreto Lavoro: le nuove misure di inclusione sociale e lavorative nel dossier Inps
Il Decreto Lavoro (Dl n. 48/2023) ha introdotto una revisione delle politiche di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale e una nuova disciplina per la formazione e per l’accesso al mondo del lavoro. Il dossier “Decreto Lavoro: cosa cambia”, pubblicato dall'Inps, illustra tutte le novità introdotte in tema di: Assegno di Inclusione; Supporto per la Formazione e il lavoro; Reddito di Cittadinanza; maggiorazione dell’Assegno unico e universale; politiche...CONTINUA »
E' entrata in vigore ieri, 23 agosto, la Legge n. 102 del 24 luglio 2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto 2023, di modifica del Codice della Proprietà Industriale.La riforma si inserisce nell’ambito delle Linee strategiche di intervento sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023, il cui disegno di legge era stato approvato in via definitiva con il voto finale della Camera dei Deputati il 18 luglio scorso. Dal 23 agosto, quindi, sono entrati...CONTINUA »
24
ago
Servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: provalo!
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi