Approfondimenti

leasing, bilancio, d'esercizio

Giovedì 17 aprile 2025
Leasing e bilancio d'esercizio: approfondimento contabile e fiscale 2025

Prima di addentrarci nell'approfondita analisi del leasing e del suo trattamento contabile e fiscale, desidereremmo segnalarvi uno strumento particolarmente utile per la gestione di questi contratti: Easy Leasing, disponibile su AteneoWeb a questa pagina. Questa soluzione cloud rappresenta un valido supporto per professionisti e imprese che necessitano di gestire con precisione tutti gli aspetti amministrativi, contabili e fiscali dei contratti di leasing, automatizzando molti dei processi...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

riclassificazione, codici, ateco, ateco, 2025

Mercoledì 16 aprile 2025
Rettifica codici ATECO 2025: guida pratica aggiornata

Il processo di adeguamento alla nuova classificazione ATECO 2025, operativa dal 1° aprile 2025, è in corso, e gli operatori economici devono considerare sia le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate sia la riclassificazione dei codici attività effettuata dalle Camere di Commercio.Utilizzo dei nuovi codiciIn generale, tutti gli operatori devono utilizzare i nuovi codici ATECO 2025 negli atti e nelle dichiarazioni inviate all'Agenzia delle Entrate. Per le dichiarazioni annuali IVA...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

controllo, gestione, efficienza, ciclo, processo

Mercoledì 16 aprile 2025
Controllo di gestione: il Commercialista e l'Imprenditore a caccia di efficienza nei reparti

In quest’articolo tratteremo un altro indice davvero semplice, ma non per questo meno importante: l’indice e.c.p ovvero l’indice di efficienza del ciclo di processo. Torniamo per un attimo su alcuni concetti discussi negli articoli precedenti (chi volesse li trova su questa rubrica). Come abbiamo avuto modo di trattare, le attività produttive si dividono in due grandi gruppi: quelle che creano valore e quelle che non creano valore. A noi chiaramente interessano principalmente...CONTINUA »

a cura di: Dott. Pierpaolo D'Angelo

holding

Mercoledì 9 aprile 2025
Holding: un'opportunità strategica da valutare con attenzione

Una holding è una struttura posta al vertice di un gruppo di società partecipate. Essa agisce come una società madre o capogruppo (parent), detenendo azioni o quote di altre società, le società figlie o controllate (subsidiary), esercitando su queste un'attività direttiva e di gestione del capitale. La struttura che si crea è spesso descritta come una piramide, con la holding al vertice. Mentre il nostro codice civile definisce l'azienda, manca una...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

esecuzioni, immobiliari, asta, pubblica, immobili

Martedì 8 aprile 2025
Aggiudicatario inadempiente di immobile ad un'asta pubblica: le conseguenze

In questo ultimo decennio la riforma del codice di procedura civile nella parte riguardante le esecuzioni immobiliari ha avvicinato alle aste pubbliche diversi privati cittadini alla ricerca di immobili, per uso proprio o per investimento.Grazie anche all’aumento della propensione all’investimento sono sempre maggiori i partecipanti alle aste immobiliari pubbliche, un po' ovunque, e ancora di più per i beni situati nelle zone delle città metropolitane o nelle località...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

Lunedì 7 aprile 2025
Il Tribunale di Firenze 'grazia' la citazione di sentenze inventate da Chatgpt

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale ogni giorno ed in modo esponenziale sta sempre più prendendo piede negli studi professionali, perché apparentemente permette di risparmiare tempo e si rivela un importante assistente nella elaborazione di testi, redazione di atti, procedure di calcolo e tanto altro. In occasione di una recente decisione del Tribunale di Firenze, sezione imprese RG 11053/2024, sul tema dell'utilizzo non autorizzato di un marchio, parte convenuta aveva...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

Lunedì 7 aprile 2025
Controllo di Gestione: la distinta base quale valido supporto alle scelte strategiche

Torniamo sull’imprenditore oleario. Nelle scorse settimane ho avuto un incontro legato questa volta alla realizzazione dei listini (previa rivisitazione e correzione di tutte le distinte base prodotti finiti). Da ciò che è emerso i mercati su cui lavorare saranno tre: la gdo (nord italia), la ristorazione, l’estero (cina). Chiaramente, seppur trattasi degli stessi prodotti, le etichette dei prodotti presso la gdo e la ristorazione saranno differenti (onde evitare sovrapposizioni)...CONTINUA »

a cura di: Dott. Pierpaolo D'Angelo

Venerdì 4 aprile 2025
L’atto ricognitivo dell’accessione può essere trascritto

Lo conferma il Tribunale di Milano con la sentenza del 21 gennaio 2025, smentendo le perplessità sollevate dal Conservatore dei registri immobiliari, perché non si tratta di accertare i presupposti di una vicenda controversa, attività riservata all’autorità giudiziaria, come avviene per l’usucapione. In questo caso l’acquisto dell’impianto fotovoltaico, era avvenuto per accessione (art. 934 c.c.) in capo al proprietario del terreno, ma era stato...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

Giovedì 3 aprile 2025
Modello 730 precompilato

Il modello 730 precompilato è una dichiarazione dei redditi già compilata dall'Agenzia delle Entrate, disponibile online, per alcune categorie di contribuenti. Per la predisposizione del modello 730 precompilato, l'Agenzia delle entrate utilizza: i dati contenuti nella Certificazione Unica, che viene inviata all’Agenzia delle entrate dai sostituti d’imposta, i compensi di lavoro autonomo occasionale, i dati delle locazioni brevi; gli oneri deducibili o detraibili ed i...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

Mercoledì 2 aprile 2025
Dichiarazione dei redditi 2025 (redditi prodotti nel 2024): obbligati e esonerati alla presentazione

Chi è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi prodotti nel 2024 i contribuenti che sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili, anche nel caso in cui non abbiano conseguito alcun reddito 1 che hanno conseguito redditi nell’anno 2024 e non rientrano nei casi di esonero. In particolare: i lavoratori dipendenti che nel 2024 hanno cambiato datore di lavoro e sono in possesso di più certificazioni...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

Mercoledì 2 aprile 2025
Responsabilità (un po’) limitata per i sindaci

Il 12 aprile entrerà in vigore la nuova disciplina della responsabilità di sindaci e membri dell’organo di controllo delle società di capitali.La legge 14 marzo 2025, n. 35 modifica infatti l’art. 2407, introducendo limiti quantitativi alla loro responsabilità, commisurati all’importo del compenso percepito, e un termine quinquennale di prescrizione per l’azione di responsabilità nei loro confronti.Non variano i doveri, (art. 2407 comma...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

Martedì 1 aprile 2025
Ammortamenti: riflessi contabili, civili e fiscali

L'ammortamento è un processo contabile fondamentale, che fa parte delle cosiddette "scritture di assestamento", il cui fine è quello di ripartire il costo di un'immobilizzazione materiale o immateriale per la durata della sua vita utile. Questo processo ha implicazioni significative sia dal punto di vista contabile che fiscale, e la sua corretta attuazione è essenziale per una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria di un'azienda. Riflessi Contabili I...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lunedì 31 marzo 2025
Codice disciplinare e contenzioso: costruire regole chiare per proteggere l’impresa

In un tempo in cui l’impresa è chiamata a operare in contesti sempre più normati, competitivi e giudicabili, la gestione del contenzioso interno assume un ruolo centrale nella tenuta organizzativa. Se ogni dipendente rappresenta un investimento, ogni errore disciplinare mal gestito può trasformarsi in un costo reputazionale ed economico. Il codice disciplinare, spesso relegato a semplice appendice burocratica, è in realtà un cardine strategico del sistema...CONTINUA »

a cura di: Dott. Francesco Confalonieri

Lunedì 31 marzo 2025
Autotrasportatori: riduzione accise I trimestre 2025

Con nota a registro ufficiale 0195193  del 28.03.2025 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rende note le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del I trimestre 2025.  L’articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all’articolo 3 comma 1 del D.P.R. 277/2000, cosicché l’istanza per accedere al beneficio può essere presentata dal 1° al 30 aprile 2025.  La Legge...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Sabato 29 marzo 2025
Polizze catastrofali: i chiarimenti di ANIA e la proroga selettiva al fotofinish

L'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024) ha introdotto l'obbligo per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, ad eccezione di quelle agricole, di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali (ad esempio alluvioni, terremoti e frane). La copertura assicurativa deve riguardare i beni elencati nell'articolo 2424 del codice civile, tra cui edifici, impianti e macchinari utilizzati...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS