La costituzione di una holding rappresenta una strategia organizzativa sempre più diffusa per imprenditori e imprese, con l'obiettivo di strutturare una catena partecipativa per diverse necessità, quali l'ottimizzazione commerciale, le integrazioni produttive, le esigenze finanziarie, l'ottimizzazione fiscale (entro certi limiti) e, in modo significativo, il passaggio generazionale. Una holding si configura come una struttura al vertice di società partecipate, che a loro volta...CONTINUA »
Risposta ad interpello n. 137/2025. Se si vende una casa per cui è stato chiesto il Superbonus, è noto, occorre pagare una plusvalenza, anche se si vende oltre i cinque anni dall’acquisto: l’obiettivo, in sé lodevole, è di evitare che si speculi su un arricchimento ottenuto con soldi pubblici. L’esito della norma, inserita lo scorso anno all’art. 67, comma 1, lett. b bis) del TUIR (DPR 22 dicembre 1986, n. 917), produce spesso risultati aberranti,...CONTINUA »
Il tema di questo semplicissimo articolo, intuibile dal titolo, pone l’accento sull’importanza che riveste un corretto listino di vendita in seno alla gestione aziendale. Il caso preso in considerazione riguarda il caseificio (che già conosciamo), che operava in assenza di contabilità industriale e contestualmente ritoccava i propri listini sulla scorta solo ed esclusivamente: Dell’andamento dei prezzi di vendita riferibili al mercato Dell’aumento dei costi...CONTINUA »
Facendo seguito all'articolo pubblicato il 5 gennaio 2022 dal titolo "Il Plafond IVA e le relative novità a decorrere dal 1° gennaio 2022", desideriamo tornare sull'argomento per fornire un'integrazione specifica. In particolare, ci concentreremo sul caso in cui un cedente o prestatore emetta una fattura senza applicazione dell'IVA, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera c) del D.P.R. n. 633 del 1972, per un importo superiore a quello indicato nella dichiarazione d'intento ricevuta...CONTINUA »
PEC per gli amministratori, ma anche no.Dalla riunione dell’8 maggio 2025 è emerso qualche spunto confortante per le imprese, specie in merito all’obbligo degli amministratori di società, previsto da quest’anno dalla Legge di bilancio 2025 (art. 1, comma 860, della L. 30 dicembre 2024, n. 207) di comunicare il proprio domicilio digitale per l’iscrizione al Registro delle Imprese, cioè il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).I conservatori...CONTINUA »
Il budget è uno strumento conosciuto da tutti, però siamo sicuri che tutti sappiano cosa sia e come andrebbe utilizzato? Nel dettaglio non tratterò del budget in sé (argomento trito e ritrito) ma tratterò essenzialmente della discrasia che si crea tra un budget definito grazie l’utilizzo delle distinte base ed un budget definito senza la presenza delle distinte base. Ipotizziamo due procedimenti di calcolo: quello di un dipendente contabile e quello di un...CONTINUA »
L’insostenibile fascino dell’Interpello - Risposta n.133/2025. L’uso dell’interpello all’agenzia entrate su questioni non contestate nella prassi è divenuto endemico. E dall’esito imprevedibile: come quando si lancia la pallina nella roulette non sempre esce il colore desiderato, specie se ad arrestarla è il banco. Due coniugi vendono la loro prima casa, in cui hanno sempre abitato dall’acquisto che risale a ben più di 5 anni fa magari...CONTINUA »
L’applicazione della prescrizione ai contributi previdenziali dovuti dalle pubbliche amministrazioni, in particolare per le gestioni ex INPDAP, è oggetto di numerose proroghe e continui chiarimenti da parte dell’INPS. In questo articolo analizziamo l’evoluzione normativa e giurisprudenziale sul tema, con particolare riferimento ai contributi risalenti agli anni ’90, per comprendere se oggi possano considerarsi effettivamente prescritti. La questione della prescrizione...CONTINUA »
In un nostro precedente articolo indicavamo l’introduzione della tassazione dei diritti reali di godimento relativi agli immobili, cioè il diritto di usufrutto, il diritto di uso, il diritto di abitazione, il diritto di enfiteusi, il diritto di servitù e il diritto di superficie. In sintesi fornivamo la seguente tabella: Cessione di terreno agricolo Genera plusvalenza tassabile unicamente se acquistato da meno di 5 anni (sono comunque esclusi quelli...CONTINUA »
La costituzione di una holding rappresenta una decisione strategica complessa, funzionale a molteplici obiettivi aziendali, dal controllo di partecipazioni alla pianificazione del passaggio generazionale. Una fase di questo processo è la scelta della tipologia di holding più adatta alle specifiche esigenze e agli scopi perseguiti. Tipologie di holding: quale scegliere Le principali classificazioni di holding si articolano in diverse categorie che è importante conoscere prima...CONTINUA »
Il consiglio nazionale forense con sentenza R.G. n 2/.22 R.D. 376/2024 ha stabilito che i messaggi whatsapp costituiscono prova. Tutto è nato dal ricorso proposto dall’avvocato ricorrente al quale il Consiglio Disciplinare del Veneto aveva inflitto la sospensione dall’esercizio della professione per due mesi. L’avvocato ricorrente era stato accusato dei seguenti capi di imputazione “a) Violazione degli articoli 26 comma 3, 27 comma 6 del C.D.F. per...CONTINUA »
Chi gode delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, da qualche anno può comprarne un’altra, ma deve alienare quella precedente entro un termine, che da quest’anno è stato elevato da uno a due anni (il comma 116 della legge n. 207/2024 (legge di bilancio 2025 ha modificato l’articolo 1 nota II bis tariffa A del Testo unico imposta di registro).Ci si è chiesti se di questa estensione possa godere anche chi ha acquistato, per la seconda volta, prima...CONTINUA »
A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, sul sito dell’Agenzia Entrate saranno disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia oppure inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. In totale sono circa 1 miliardo e 300 milioni le informazioni trasmesse per la stagione dichiarativa in corso. A partire dal 15 maggio, sarà possibile modificare e inviare i modelli dichiarativi....CONTINUA »
L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia ha pubblicato la newsletter 3-2025- aprile 2025 – sull’argomento. Di seguito un sunto tratto, appunto, testualmente dalla newsletter. Il contributo delle Pubbliche amministrazioni al sistema di prevenzione antiriciclaggio negli ultimi anni ha registrato segnali positivi in termini di crescita sia del flusso di comunicazioni di operazioni sospette sia degli enti registrati al portale Infostat-UIF. Persiste...CONTINUA »
Redditi 2025: cosa cambia con il nuovo accordo fiscale per i lavoratori transfrontalieri Italia-Svizzera L’Accordo tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, sottoscritto il 23 dicembre 2020 e ratificato con la Legge n. 83/2023 in vigore dal 17 luglio 2023, ha introdotto cambiamenti significativi nel regime fiscale transfrontaliero, le cui disposizioni sono diventate effettivamente operative dal 1° gennaio 2024. Queste modifiche, frutto di anni di...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi