Approfondimenti

scadenze, fiscali, Imu, ravvedimento, operoso

Martedì 27 giugno 2023
Scadenza IMU e ravvedimento operoso

Il 16 giugno 2023 è scaduto il termine per il versamento della prima rata della nuova IMU. È però ancora possibile effettuare il versamento mediante ravvedimento operoso. In particolare per quanto riguarda il ravvedimento operoso IMU il D.Lgs 158/2015 prevede all’articolo 15, comma 1, lettera o), la riscrittura dell’art. 13 del D.Lgs 471/1997 che stabilisce la sanzione da applicare per omessi o parziali versamenti in misura pari al 30% con riduzione a metà...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

decreto, lavoro, regime, sanzionatorio

Lunedì 26 giugno 2023
Nuovo regime sanzionatorio previsto dal Decreto Lavoro per omesso versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro

Il Decreto Lavoro, all’articolo 23 modera la sanzione amministrativa, fissata per l’omesso versamento delle ritenute previdenziali, versate dal datore di lavoro come disciplinata dall’articolo 2, comma 1-bis, D.L. n. 463/1983. PREMESSANel caso il datore di lavoro, al momento del versamento dei contributi calcolati sulla retribuzione corrisposta ai dipendenti, generi una denuncia mensile inviata all’Inps (uniemens) insoluta, la conseguenza è l’esposizione del...CONTINUA »

a cura di: Studio Dott.ssa Cristina Orlando

incentivi, occupazione, giovanile

Giovedì 22 giugno 2023
Incentivo per datori di lavoro all'occupazione giovanile e sua procedura di accesso, disciplinato nel nuovo Decreto Lavoro

L’articolo 27 del D.L. n. 48/2023 ( c.d. “Decreto Lavoro”) al fine di sostenere l’occupazione giovanile, introduce un incentivo nuovo per i datori di lavoro privati. Tale incentivo consiste in un contributo economico nella misura del 60% della retribuzione lorda mensile imponibile ai fini previdenziali, per l’assunzione di giovani nel rispetto di specifici requisiti.REQUISITII seguenti requisiti devono sussistere congiuntamente: nuove assunzioni a tempo indeterminato,...CONTINUA »

a cura di: Studio Dott.ssa Cristina Orlando

domicilio, digitale, persone, fisiche, e, professionisti, enti, diritto, privato

Mercoledì 21 giugno 2023
INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali

Il domicilio digitale è l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata, come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale. Possono eleggere il proprio domicilio digitale: le persone fisiche che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età; i professionisti che svolgono una professione non organizzata in ordini, albi o collegi ai sensi della legge n. 4/2013; gli enti di diritto privato...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

decreto, lavoro, contratto, tempo, determinato

Martedì 20 giugno 2023
Il nuovo contratto a tempo determinato del decreto lavoro entrato in vigore dal 5 maggio 2023

Il contratto di lavoro a tempo determinato è stato oggetto di diversi interventi normativi al fine di adeguarsi alla normativa europea in tale ambito.Di seguito si analizzano le novità introdotte dalla pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023, del D.L. 4 maggio 2023, n. 48 (c.d. Decreto Lavoro) partendo dall’analisi delle regole per il tempo determinato in vigore fino al 04 Maggio 2023 dettate dalla previgente normativa. LE REGOLE DEL TEMPO DETERMINATO...CONTINUA »

a cura di: Studio Dott.ssa Cristina Orlando

Mercoledì 14 giugno 2023
Imposte sui redditi: calendario delle prossime scadenze

Il prossimo 30 giugno 2023 sarà la prima scadenza “ordinaria” per i versamenti di saldi e acconti derivanti dalle dichiarazioni dei Redditi del periodo d’imposta 2022. Sono previste eccezioni per i contribuenti che volessero approfittare della possibilità di giovarsi di ulteriori 30 giorni (con maggiorazione dello 0,4%) e per le società di capitali che hanno approvato il bilancio nel corso del mese di giugno, avvalendosi del maggiore termine di 180...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 13 giugno 2023
Entro il 30 giugno la dichiarazione IMU per l’anno d’imposta 2022

Il termine di presentazione della dichiarazione IMU è fissato al 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.Dunque, la dichiarazione IMU per l’anno d’imposta 2022 dovrà essere presentata o trasmessa telematicamente entro il 30 giugno 2023. La Dichiarazione IMU deve essere presentata al Comune in cui sono ubicati gli immobili entro...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 1 giugno 2023
L’importo del Diritto camerale 2023

Il D.L. n. 90/2014 (“Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari”) aveva previsto una riduzione graduale del diritto annuale delle Camere di Commercio e la determinazione del criterio di calcolo delle tariffe e dei diritti di segreteria. In particolare l’importo del diritto annuale, rispetto all’anno 2014, è stato ridotto del 50%, a decorrere dall’anno 2017. Il MIMIT, Ministero delle...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 31 maggio 2023
Contrasto alle partite Iva 'apri e chiudi'

Uno degli obiettivi dichiarati del Governo in ambito fiscale è stato quello di contrastare il fenomeno delle partite IVA “apri e chiudi” e quindi l’evasione e le frodi fiscali perpetrate attraverso la costituzione di imprese individuali o Srl semplificate, che operano per brevi periodi violando obblighi fiscali e contributivi per poi scomparire, sottraendosi di fatto a ogni attività di riscossione. Con questo fine, la Legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 148...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 23 maggio 2023
Comunicazione del Titolare Effettivo al Registro Imprese: pubblicato il primo decreto attuativo

L’articolo 21 del D.lgs. 231/2007 nel testo aggiornato dal D.lgs. 125/2019 pubblicato sulla G.U. 252 del 26 ottobre 2019 prevede: che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, inclusi i Trust, comunichino a quest’ultimo le informazioni relative ai titolari effettivi in via telematica, in esenzione da imposta di bollo, da inserirsi in una apposita sezione del Registro delle Imprese; che le...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 15 maggio 2023
Antiriciclaggio: nuovi indicatori UIF anche per i commercialisti

L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il 12 maggio 2023 un documento di 34 pagine recante gli indicatori di anomalia in materia di disciplina dell’antiriciclaggio; il provvedimento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, cosicché i precedenti indicatori, in parte dettati da provvedimenti della Banca d’Italia, in parte dal D.M. Giustizia o D.M.  Interno. Per le segnalazioni di operazioni...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Martedì 2 maggio 2023
Le principali detrazioni e deduzioni delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2022

Ogni anno il contribuente “Persona Fisica” può usufruire di detrazioni e deduzioni. Le detrazioni Irpef riducono l’imposta lorda del corrispondente periodo d’imposta. Quindi la condizione che dà diritto alla detrazione è che ci sia una imposta lorda: le detrazioni eccedenti l’imposta lorda vengono perse. Le deduzioni riguardano una serie di spese per cui il reddito complessivo su cui calcolare l’imposta dovuta si riduce. Per il 2022 ricordiamo...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Mercoledì 26 aprile 2023
Notifica e produzione delle cartelle a mezzo pec sotto la lente dei giudici tributari

Anticipare l’incasso delle somme dovute dal debitore e ridurre i tempi per l’avvio delle azioni cautelari ed esecutive.Nell’esercizio della delega fiscale, ed ai sensi di quanto previsto dall'articolo 16, co. 1, lett. d) n. 1) l’esecutivo intende potenziare l’attività di riscossione coattiva dell’agente della riscossione, anche attraverso il progressivo superamento dello strumento del ruolo e della cartella di pagamento per le entrate da affidare al Concessionario...CONTINUA »

a cura di: Dott. Attilio Romano

Mercoledì 26 aprile 2023
Privacy: sanzione da 50.000 euro all’ASL di Bari

Dal Registro dei Provvedimenti del Garante per la Tutela dei Dati Personali n. 74 del  2 marzo 2023 (vedi anche la newsletter del Garante del 17 aprile 2023).  L’ ASL di Bari “apriva” una pagina del proprio sito internet denominata “Parlano bene di noi”  nei quali inseriva i complimenti e gli elogi ricevuti da pazienti, consistenti in copie scansionate dei documenti ricevuti (lettere, e mail etc.) e nella quale totalità dei casi era possibile identificare...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Mercoledì 19 aprile 2023
Antiriciclaggio: piano strategico UIF 2023-2025

L’Unità di informazione finanziaria (UIF) ha pubblicato il piano strategico 2023 -2025. Osserva l’UIF che la Fintech (cioè l’utilizzo di strumenti finanziari resi possibili dall’innovazione tecnologica) ha innovato le transazioni e le modalità di scambio, ampliando la platea degli operatori che applicano gli obblighi antiriciclaggio. La diffusione di crypto-assets, anche nella forma di stablecoin (valuta digitale), e più in generale di forme di...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

I< < 1 2 3 4 5 6 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS