Approfondimenti

autotrasportatori, versamento, contributi, dichiarazione

Mercoledì 12 aprile 2023
Autotrasportatori: dichiarazione e versamento del contributo entro il 28 aprile 2023

l DPCM 5 gennaio 2023 ha approvato la delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 242 del 6 dicembre 2022; l’Autorità era stata istituita ai sensi della lettera b), comma 6, articolo 37 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 e prevedeva inoltre che l’attività dell’Autorità venisse finanziata con  contributo a carico delle ditte operanti nel settore dei trasporti (aereo, marittimo, terrestre etc.), contributo determinato sino ad un massimo...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

antiriciclaggio

Venerdì 31 marzo 2023
Antiriciclaggio: i dati dell’UIF sul secondo semestre 2022

La UIF ha pubblicato il quaderno dati statistici del II semestre 2022 nel quale sono riportati i dati statistici relativi alle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull’operatività della stessa UIF, per il secondo semestre 2022, chiaramente in materia di antiriciclaggio (86 pagine). Nel  secondo semestre 2022 sono pervenute alla UIF 81.228 segnalazioni di operazioni, con un incremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente  (69.401); delle segnalazioni: 81...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

autotrasportatori, riduzione, accise

Giovedì 30 marzo 2023
Autotrasportatori: riduzione accise I trimestre 2023

Con nota  166296/RU del 27 marzo 2023 sono state rese note le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del I trimestre 2023.  L’articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all’articolo 3 comma 1 del D.P.R. 277/2000, cosicché l’istanza per accedere al beneficio può essere presentata dal 1° aprile al 2 maggio 2023 (il 30 aprile cade di domenica ed il 1° maggio è...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

pace, fiscale, tregua, fiscale, ravvedimento

Mercoledì 29 marzo 2023
I chiarimenti in tema di Pace Fiscale

L’Agenzia Entrate ha pubblicato la Circolare n. 6/E del 20 marzo in cui fornisce ulteriori chiarimenti sulle misure di tregua fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022).La circolare contiene indicazioni sul perimetro applicativo delle norme agevolative, ed in particolare: sulla regolarizzazione delle irregolarità formali; sul “ravvedimento speciale”; sull’adesione e definizione agevolata degli atti del procedimento...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

definizione, irregolarità, formali, legge, bilancio, 2023

Martedì 28 marzo 2023
Definizione delle irregolarità formali: la rimozione delle irregolarità od omissioni

La Definizione delle irregolarità formali (legge di bilancio 2023) prevede, oltre al pagamento di 200.00 euro per ciascuna annualità, che siano rimosse le irregolarità, infrazioni od omissioni entro il termine fissato per il versamento della seconda rata, cioè entro il 31 marzo 2024. Come già precisato dall’Agenzia Entrate con la circolare del 15 maggio 2019, n. 11/E, in relazione alla precedente analoga definizione agevolata di cui all’articolo...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 20 marzo 2023
Prescrizione quinquennale per sanzioni tributarie e interessi

Rottamate le somme iscritte a titolo di sanzioni e di interessi su ruoli erariali con notifica ultraquinquennale. Con Sentenza n. 2044 depositata il 23 gennaio 2044 scorso i Giudici di Legittimità, confermando l’orientamento dominate, hanno statuito che in caso di notifica di cartella esattoriale - non fondata su una sentenza passata in giudicato - avente ad oggetto, tra l’altro, anche  sanzioni ed interessi maturati su crediti eraraili, il termine di prescrizione entro...CONTINUA »

a cura di: Dott. Attilio Romano

Martedì 14 marzo 2023
La presentazione del modello EAS

Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire di questa agevolazione è però necessario che gli enti trasmettano in via telematica all’Agenzia Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, mediante un apposito modello (EAS). Sono esonerati dalla comunicazione dei dati: gli enti...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 9 marzo 2023
Definizione delle irregolarità formali in scadenza al 31 marzo 2023

La Definizione delle irregolarità formali (legge di bilancio 2023) consente di regolarizzare le infrazioni, le irregolarità e l’inosservanza di obblighi o adempimenti di natura formale, per le quali sono competenti gli uffici dell’Agenzia  Entrate a irrogare le relative sanzioni amministrative, commesse fino al 31 ottobre 2022, sempre che le stesse non siano rilevanti sulla determinazione della base imponibile, sulla liquidazione e sul pagamento di Iva, Irap, imposte...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 2 marzo 2023
Al via il nuovo Patent Box

L’articolo 6 del D.L. 146/21 (decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146) ha introdotto un nuovo regime agevolativo opzionale, collegato all’utilizzo nell’ambito di un’attività di impresa di specifici beni immateriali da parte del titolare del diritto al loro sfruttamento economico. Tale regime (“nuovo Patent Box“) ha sostituito quello disciplinato dall’articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n.190. A differenza del precedente...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 2 marzo 2023
Antiriciclaggio: dalla UIF le autorità, regole e controlli

L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il quaderno n. 20 n materia di antiriciclaggio di 308 pagine dal Titolo “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli”. È nostro personale parere che, per i professionisti, sia quantomeno consigliabile la lettura del Capitolo 3 e del paragrafo 5 dell’appendice. Di seguito la sintetica “struttura” del quaderno, soffermandoci, appunto sul capitolo...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Lunedì 27 febbraio 2023
Convertito in legge il decreto “Milleproroghe” 198/2022

Dopo il via libera del Senato, è arrivato anche quello della Camera. Rispetto al testo originario, il provvedimento ora convertito presenta diverse novità.Tra le novità si segnala: il rinvio al 31 marzo della scadenza per comunicare all’Agenzia Entrate le opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito dei bonus edilizi per le spese sostenute lo scorso anno. Stessa nuova data per gli amministratori di condominio tenuti a trasmettere i dati relativi ai lavori...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 27 febbraio 2023
Il costo dell’energia in discesa spegne l’inflazione, che però resta a doppia cifra a gennaio

Secondo gli ultimi dati Istat, nel mese di gennaio 2023 l’inflazione avrebbe rallentato ulteriormente rispetto a dicembre. Valori sempre a doppia cifra ma che di fatto sancirebbero il superamento del picco nella crescita dei prezzi. Stando all’Istituto di statistica, nel primo mese dell’anno l’indice dei prezzi al consumo è passato dall’11,6% al +10,1% tendenziale, con una crescita mensile del paniere di prodotti che si limita a +0,1%. A guidare la discesa dell’inflazione...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Venerdì 24 febbraio 2023
Comunicazione all’Agenzia Entrate dei crediti energia e gas residui entro il 16 marzo

Con provvedimento n. 44905 del 16 febbraio 2023 l’Agenzia Entrate ha definito il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione obbligatoria prevista in relazione ai seguenti crediti d’imposta maturati nel terzo e quarto trimestre 2022: imprese energivore del terzo trimestre 2022 (articolo 6, comma 1, D.L. 115/2022); imprese gasivore del terzo trimestre 2022 (articolo 6, comma 2, D.L. 115/2022); imprese non energivore del terzo trimestre 2022 (articolo 6, comma...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 22 febbraio 2023
Entro fine mese possibilità di presentare la Dichiarazione IVA con i dati della LIPE del quarto trimestre 2022

I soggetti passivi IVA sono tenuti a presentare entro il prossimo 28 febbraio la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relativa al quarto trimestre 2022.Sono, però, esonerati i soggetti che non sono tenuti: alla presentazione della dichiarazione IVA annuale; all'effettuazione delle liquidazioni periodiche. Tuttavia, la comunicazione è dovuta qualora nel corso dell'anno vengano meno le suddette condizioni di esonero. Sono esonerati, tra gli altri: i soggetti passivi...CONTINUA »

a cura di: Dott. Alessandro Manno

Martedì 21 febbraio 2023
Forme associative nell’assistenza primaria

Accordo Collettivo Nazionale 2005 – art. 54. FINALITA’ Al fine di: - facilitare il rapporto tra cittadino e medico di libera scelta e snellire le procedure di accesso ai diversi servizi della Azienda; - garantire un più elevato livello qualitativo e una maggiore appropriatezza delle prestazioni erogate, anche attraverso l'attivazione di ambulatori dedicati al monitoraggio di patologie croniche ad alta prevalenza individuate concordemente a livello aziendale; - realizzare adeguate forme...CONTINUA »

a cura di: Rag. Paola Chistoni

I< < 1 2 3 4 5 6 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS