Approfondimenti

volontari, terzo, settore

Mercoledì 10 febbraio 2021
I volontari nella riforma del Terzo settore

Nel contesto della riforma del Terzo settore, capitanata dal D.Lgs. n. 117 del 2017 (Codice del Terzo settore), particolare rilevanza assume la figura del volontario. Chi sono i volontari? Per quali tipologie di enti del Terzo settore sono necessarie le figure dei volontari e quali sono gli adempimenti connessi alla figura del volontario? I volontari sono definiti dall'articolo 17 del codice del terzo settore. Leggiamo quindi al comma 1 dell'art. 17 che gli enti del Terzo settore (ETS) possono...CONTINUA »

a cura di: Studio Picozzi Commercialisti Associati

sistema, tessera, sanitaria

Martedì 9 febbraio 2021
Sistema Tessera Sanitaria: cambia l'invio dei dati 2021

In un primo momento poteva sembrare che gli operatori del settore sanitario fossero tenuti ad installare un registratore telematico (RT) dei corrispettivi, tant'è che tale ipotesi formulata dal nostro studio veniva ripresa il 08 novembre 2019 dal network Odontoiatria 33; ora il tracciato record riportato nel Decreto del MEF del 19 ottobre 2020 (vedi di seguito) per medici, veterinari etc.  prevede l'indicazione del campo "fattura", mentre ad esempio per le farmacie e gli ottici prevede il campo...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

terzo, settore, enti, profit, bilancio, sociale

Lunedì 8 febbraio 2021
Terzo settore - Il bilancio sociale

Continuiamo oggi il "viaggio" nel mondo degli enti no profit introducendo il bilancio sociale. Le organizzazioni no profit sono tenute a redigere il bilancio d’esercizio, che è il documento attraverso il quale è possibile comunicare all’esterno i risultati derivanti dalla gestione. Nondimeno la finalità sociale riveste un ruolo primario nell’attività dei soggetti che operano nel terzo settore e, pertanto, ai fini della trasparenza e della corretta comunicazione...CONTINUA »

a cura di: Rag. Paola Chistoni

terzo, settore, ets, imprese, sociali, e, cooperative

Giovedì 4 febbraio 2021
Il terzo settore

Il Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 - Codice del Terzo Settore  - ha provveduto al riordino e alla revisione complessiva della disciplina vigente in materia civilistica e fiscale, definendo gli Enti, che fanno parte del Terzo Settore, in modo organico e omogeneo  Gli Enti del Terzo Settore (ETS) Ai sensi dell'art. 4 del Codice sono Enti del Terzo Settore, se iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: le organizzazioni di volontariato (ODV) (artt. 32 e ss.); le associazioni...CONTINUA »

a cura di: Rag. Paola Chistoni

lavoro, occupati, istat

Mercoledì 3 febbraio 2021
A dicembre persi 101mila occupati: il bilancio a distanza di un anno torna a -444mila unità

Dopo i segnali negativi di commercio al dettaglio e produzione industriale, l'economia italiana registra un'altra battuta d'arresto nel mercato del lavoro. Istat ha comunicato che a dicembre 2020 il numero degli occupati è tornato a scendere, con un contestuale incremento di disoccupati e inattivi. Il tasso di occupazione in Italia è infatti sceso rispetto a novembre dello 0,4%, ovvero di 101mila unità. Una diminuzione che coinvolge tutte le fasce e categorie della popolazione, fatta eccezione...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Mercoledì 3 febbraio 2021
I requisiti per l'ingresso e la permanenza nel regime forfettario

Per l’esercizio 2021 non sono state introdotte modifiche in merito ai requisiti che un soggetto deve avere per poter accedere al regime agevolato di cui alla legge 190/2014, il cosiddetto regime forfettario. Si ricorda quindi che possono accedere al regime forfettario per il 2021 le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che nell’anno precedente (2020): abbiano conseguito ricavi ovvero abbiano percepito compensi, ragguagliati...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 2 febbraio 2021
Lo "sportivo amatore" nella riforma del lavoro sportivo

Il 24 novembre 2020 sono stati approvati in Consiglio dei Ministri i cinque decreti legislativi di Riforma dello Sport, in attuazione della legge delega n. 86/2019 tra i quali un ruolo preminente riveste il Decreto di  riforma del lavoro in ambito sportivo in quanto introduce da un lato precise tutele per i lavoratori dello sport, ma dall'altro prevede l'abrogazione parziale delle agevolazioni fiscali fin qui frequentemente applicate dai sodalizi sportivi e l'istituzionalizzazione dei rapporti...CONTINUA »

a cura di: Studio Ceriani – Consulenza Associazioni

Giovedì 28 gennaio 2021
Due parole sulle Pro Loco: chi sono e dove vanno

Abstract: Le Pro loco sono sicuramente una tipologia di enti associativi, molto diffusa in Italia, interessati a valutare quale sia il migliore loro inquadramento all'interno delle classificazioni previste dal Codice del terzo settore, il D.lgs. n. 117/2017. Comprendere quali norme cambieranno o verranno abrogate fra quelle normalmente utilizzate nell'ambito della gestione di questi fondamentali organismi giuridici, rappresenta l'elemento essenziale per deciderne la classificazione...CONTINUA »

a cura di: Progetto non profit

Mercoledì 27 gennaio 2021
A dicembre 2020 il commercio era ancora oltre un decimo sotto i livelli del 2019: ecco i dati Confcommercio

A dicembre 2020 il commercio migliora, ma resta oltre il 10% sotto i livelli del 2019. A dirlo è il rapporto Congiuntura Confcommercio pubblicato nel mese di gennaio, che fotografa il profondo rosso delle attività legate al commercio in un periodo legato dalla forte incertezza per il futuro e, ovviamente, dalla pandemia. L’Indicatore dei Consumi di Confcommercio (ICC) relativo a dicembre 2020 fa segnare un -11,1% rispetto allo stesso mese del 2019. Una caduta inferiore al -16,2%...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Martedì 26 gennaio 2021
Timesheet e chiarezza nella comunicazione

Oggi vi racconto e vi spiego una vittoria piccola, ma estremamente significativa, di un nostro cliente titolare di studio nella gestione dei rapporti con il proprio personale, che rappresentava un cruccio pluriennale al quale di spontanea ammissione non vedeva soluzione. Costui, chiamiamolo Pippo per ragioni di anonimità, era assillato dal fatto che percepiva di non essere preso seriamente dalle persone intorno a lui; anzi, alle volte si sentiva addirittura preso in giro o intrappolato in confronti...CONTINUA »

a cura di: BDM ASSOCIATI Srl

Giovedì 21 gennaio 2021
Nel 2021 una mini-ripresa trainata dall'export: cosa racconta l'ultimo bollettino di Banca d'Italia

In primavera tornerà la crescita ma bisognerà attendere il 2023 per rivedere i livelli precedenti la pandemia. È questa una della previsioni contenute nel primo bollettino economico del 2020 curato da Banca d'Italia, pubblicato nei giorni scorsi. Palazzo Koch precisa su quale ipotesi si basa lo scenario macroeconomico preso in considerazione: domanda estera ponderata per i mercati di destinazione in crescita del 6,9% nel 2021, rafforzamento dell'euro in area 1,23 dollari, prezzo del Brent a 52...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Giovedì 21 gennaio 2021
Antiriciclaggio - UIF- Segnalazioni di Operazioni Sospette del 2 semestre 2020

L'Unità di Informazione Finanziaria nella newsletter n. 1/2021 ha reso noto le risultanze delle Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS) del secondo semestre 2020. Nell'intero 2020 l'UIF ha ricevuto 113.187 SOS, delle quali 60.220 nel periodo luglio-dicembre, con un incremento del 10,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; le segnalazioni per finanziamento del terrorismo sono diminuite (da 375 a 267) così come sono diminuite quelle per la voluntary disclosure (da 445 a 178). Gli...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Giovedì 14 gennaio 2021
Riparte anche nel 2021 la rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate

La Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 30 Dicembre 2020) ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione delle partecipazioni non quotate detenute alla data del 1° Gennaio 2021. È una norma che viene prorogata ormai di anno in anno fin dal 2001, anno di introduzione della normativa di riferimento (art. 5 della Legge n. 448 del 28 Dicembre 2001). Possono aderire alla rivalutazione persone fisiche non esercenti attività d'impresa; società semplici, società e associazioni...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 13 gennaio 2021
Novembre nero per commercio e industria: la recessione torna a palesarsi (anche) nelle statistiche

Nel penultimo mese dell'anno l'economia italiana torna a subire anche a livello di statistiche la crisi economica legata alla pandemia e alle misure di contenimento del contagio. Secondo le rilevazioni Istat soffrono infatti sia il commercio al dettaglio sia la produzione industriale, rispettivamente in calo del 6,9% e dell'1,4% nel confronto con ottobre 2020, con bilanci ancor più pesanti rispetto a novembre 2019. A novembre 2020 il commercio al dettaglio ha accusato una nuova - drammatica...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Mercoledì 13 gennaio 2021
Fatturazione immediata e differita: le regole

Le cessioni di beni o le prestazioni di servizi possono essere documentate attraverso l’emissione della fattura immediata o della fattura differita riepilogativa di più operazioni. La fattura immediata è emessa, per ciascuna operazione imponibile, generalmente dal soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio. La fattura si ha per emessa all’atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS