Approfondimenti

decreto, milleproroghe

Martedì 2 marzo 2021
Il decreto "Milleproroghe" è legge

Il 25 febbraio è stato approvato in via definitiva dal Senato il cd. decreto “Milleproroghe” (D.L. 31 dicembre 2020, n. 183), recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, che diventa così legge. Si riporta una sintesi delle principali misure contenute nel Decreto: Vengono estese al 2021 le disposizioni originariamente previste per i bilanci e le assemblee 2020 relative ai bilanci 2019. Quindi in deroga agli artt. 2364 (S.p.a.)...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Rideterminazione del valore delle partecipazioni e dei terreni

Martedì 2 marzo 2021
Rideterminazione del valore delle partecipazioni e dei terreni

Excursus normativo L’articolo 1, co. 693 e 694, L. 27/12/2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) ha fissato al 1° gennaio 2020 la data in cui deve essere verificato il possesso delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola ai fini della rideterminazione del loro costo o valore di acquisto. Successivamente, l’art. 137 del D.L. 19/05/2020, n. 34 ha previsto la possibilità di rideterminare il valore di acquisto...CONTINUA »

a cura di: Dott. Attilio Romano

spese, sanitarie, dichiarazione, redditi

Lunedì 1 marzo 2021
Spese sanitarie e tracciabilità nella dichiarazione dei redditi

Il comma 679 dell'articolo 1  della Legge di bilancio 2020 (legge  27 dicembre 2019 n. 160) dispone che la detrazione  dall'imposta lorda nella misura del 19% degli oneri indicati nell'articolo 15 del D.P.R. 917/86 spetta a condizione che l'onere sia sostenuto con versamento bancario o postale o con altri sistemi di pagamento previsti dall'art. 23 del d.lgs. 241/1997; il successivo comma 680 prevede che tale disposizione non si applica alle detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

assunzioni, e, trasformazioni, lavoro, decreto, agosto

Venerdì 26 febbraio 2021
Esonero per assunzioni o trasformazioni a T.I. effettuate entro il 31-12-2020

Messaggio INPS n. 832 del 25-02-2021. Con il c.d. "Decreto Agosto" (D.L. 104/2020), il governo ha previsto l'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali INPS a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, o per le trasformazioni del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato in contratto di lavoro a tempo indeterminato, effettuate a decorrere dall'entrata in vigore del decreto (15 agosto 2020) e sino al 31 dicembre 2020, con esclusione dei...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

avvisi, bonari, ordinanza, cassazione

Venerdì 26 febbraio 2021
Legittima l'impugnazione dell'avviso bonario - Cass. ordinanza 3466

La Corte di Cassazione – sezione tributaria civile – con ordinanza 3466.21 del 18 novembre 2020 depositata in cancelleria il 11 febbraio 2021 ha stabilito che è legittima l’impugnazione dell’avviso bonario. In sintesi: la comunicazione di irregolarità era relativa ad una sanzione del 30% per tardivo versamento dell’IRAP, versamento  invece eseguito dalla srl con il “ravvedimento operoso” la srl presentava ricorso alla C.T.P. di...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Mercoledì 24 febbraio 2021
Gli obblighi di bilancio degli ETS: le scelte in un periodo di transizione e di opportunità

Uno degli aspetti qualificanti ed innovativi in materia di Enti del terzo settore concerne l'introduzione di obblighi di bilancio uniformi e codificati; il Codice del Terzo settore (il D.lgs. n. 117/2017) prevede specifiche norme in materia (in particolare con gli articoli 13 e 48) regolanti le modalità secondo cui i bilanci devono essere redatti e le scadenze entro le quali gli stessi devono essere depositati presso il Registro unico del terzo settore (il RUNTS). Il Decreto del Ministero del Lavoro...CONTINUA »

a cura di: Progetto non profit

Mercoledì 24 febbraio 2021
Privacy: quanto costa perdere un hard disk esterno

Sul sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali è stato pubblicato il Provvedimento del 14 gennaio 2021 (doc. web 9538748) che riguarda il caso dell'Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Campania (ARPAC) che ha subito il furto di un hard disk esterno. L'ARPAC notificava ai sensi dell'art. 33 del Regolamento UE 679/20161 il furto di un hard disk esterno nel quale erano contenuti dati personali (copie di documenti di riconoscimento, CUD, modelli F24 - 730, buste paga, pratiche...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Mercoledì 24 febbraio 2021
Lavoro: Garante, no all'uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa?

Sanzione di 30.000 euro ad una Asp. dalla newsletter del Garante n. 473 del 19.02.2021) Il Garante ha sanzionato per 30.000 euro l'Azienda sanitaria provinciale (Asp) di Enna per l'utilizzo di un sistema di rilevazione delle presenze basato sul trattamento di dati biometrici dei dipendenti. A seguito del rafforzamento delle garanzie previste dal Regolamento e dal Codice privacy, per installare questo tipo di sistemi è necessaria infatti una base normativa che sia proporzionata all'obiettivo...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Lunedì 22 febbraio 2021
Partite Iva, nel 2020 ne sono state aperte il 14,8% in meno rispetto al 2019: tutti i numeri dell'Osservatorio del Mef

Nel 2020 il numero di nuove partite Iva è crollato del 14,8% ma le chiusure si sono ridotte del 25%: la spiegazione dei dati (apparentemente) contrastanti pubblicati dal Mef. Come da tradizione il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato le rilevazioni dell'Osservatorio sulle partite Iva nell'anno appena concluso, analizzando i dati provenienti dal mondo del lavoro autonomo. Nel 2020 le nuove partite Iva registrate sono state circa 464.700, con una forte diminuzione rispetto al 2019,...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Giovedì 18 febbraio 2021
Antiriciclaggio: la comunicazione del titolare effettivo al Registro delle imprese entro il 15 marzo 2021

In un articolo dell'11 novembre 2019 Valter Franco illustrava sommariamente le modifiche introdotte dal D.lgs. 125/2019 pubblicato sulla G.U. 252 del 26 ottobre 2019 al testo del D.lgs. 231/2007, con effetto dalla data del 10 novembre 2019. L'articolo 21 del D.lgs. 231/2007 nel testo aggiornato prevede infatti: che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private tenute all'iscrizione nel Registro delle Imprese, inclusi i Trust, comunichino a quest'ultimo le...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Mercoledì 17 febbraio 2021
Siamo pronti con i nuovi statuti degli enti del terzo settore?

Il 21 ottobre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 106 del 15 settembre 2020, con il quale sono state definite le procedure di iscrizione e di funzionamento del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Inoltre, la conversione del D.L. n. 125 del 7 ottobre 2020 ha prorogato al 31 marzo 2021 la scadenza per l'adeguamento degli statuti, con le maggioranze semplificate, per Organizzazioni di Volontariato...CONTINUA »

a cura di: Studio Fusi & Associati

Lunedì 15 febbraio 2021
UIF: prevenzione fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l'emergenza Covid

L' UIF ritorna sull'argomento dei fenomeni di criminalità finanziaria connessi all'emergenza sanitaria con un comunicato dell' 11 febbraio 2021. Rammenta l'UIF di aver fornito precedenti indicazioni sui fattori di rischio di possibili attività illecite venuti in evidenza nel corso della pandemia con un documento del 16 aprile 2020. In particolare per quanto riguarda i professionisti l' UIF rimarca il ruolo dei medesimi nel rilascio di visti di conformità e asseverazioni in materia di crediti...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Venerdì 12 febbraio 2021
Start up innovative: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative nell’anno 2020 è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro. Qualora la detrazione sia di...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 10 febbraio 2021
Il 2020 ha devastato la produzione industriale: Istat certifica un -11,4% rispetto al 2019

Con la caduta dello 0,2% di dicembre l'Italia nel 2020 registra un -11,4% complessivo nella produzione industriale: si tratta del secondo peggior risultato dall'inizio delle statistiche dopo la crisi del 2009. Con il rapporto pubblicato martedì 9 febbraio Istat ha chiuso ufficialmente la serie di pubblicazioni relative alla produzione industriale italiana nel 2020. Un rapporto che, purtroppo, riporta ancora un segno meno in termini congiunturali (oltre che tendenziali) e dedica ampio spazio anche...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Mercoledì 10 febbraio 2021
Antiriciclaggio: UIF e attività predatorie della criminalità nell'emergenza sanitaria

La Banca d'Italia pubblica l'audizione del 28 gennaio 2021 del Direttore dell'UIF, dott. Claudio Clemente, alla Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali anche straniere. Il Direttore rimarca che i l'emergenza sanitaria comportava rilevanti rischi di frodi e corruzione  nel comparto della sanità e possibili abusi ad interventi economici e straordinari; nel primo semestre 2020 la UIF aveva ricevuto 663 segnalazioni di SOS collegate all'emergenza...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS