I più acquistati negli ultimi 30 giorni

XLS

ID 249110

DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024

Foglio di calcolo per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.

DOC

ID 235362

Modello di istanza di accertamento con adesione dopo l'accertamento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l’insorgere di una lite tributaria.
È un “accordo” tra contribuente e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell’emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il...

contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

DOC

ID 238790

Verbale di assemblea ordinaria per rinnovo cariche sociali di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Riguardo al funzionamento dell’organo assembleare delle associazioni del Terzo Settore vige il principio “una testa un voto”.
Agli associati che siano Enti del Terzo Settore, l'atto costitutivo o lo statuto possono attribuire più voti, sino ad un massimo di cinque, in proporzione al numero dei...

loro
associati o aderenti.
Se compatibili, si applicano le norme del Codice civile sul conflitto di interessi.
Nel caso in cui la deliberazione, approvata con il voto determinante del socio in conflitto di interessi con l’associazione, possa provocare un danno, la stessa può essere impugnata.
Salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente, nell’assemblea delle associazioni di Terzo Settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti, da almeno tre mesi, nel libro degli associati.

DOC

ID 233095

Contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato (e cedolare secca)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

loro
associati o aderenti.
Se compatibili, si applicano le norme del Codice civile sul conflitto di interessi.
Nel caso in cui la deliberazione, approvata con il voto determinante del socio in conflitto di interessi con l’associazione, possa provocare un danno, la stessa può essere impugnata.
Salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente, nell’assemblea delle associazioni di Terzo Settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti, da almeno tre mesi, nel libro degli associati.

DOC

ID 249256

Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal...

31 marzo al 30 maggio 2025.

DOC

ID 236137

Adeguamento degli statuti delle Organizzazioni di volontariato, delle Associazioni di promozione sociale e delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus)

a cura di: Dott.ssa Paola Cella

Il DL crescita convertito in Legge ha prorogato al 30 giugno 2020 il termine entro cui molti enti non profit (associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e Onlus) dovranno valutare se sussistono tutte le condizioni richieste per assumere la nuova configurazione di ETS prevista...

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 245284

Notula per prestazione lavoro occasionale utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con il D.L. n. 146/2021 (cd “decreto fiscale”) è stato introdotto l’obbligo, a carico dei committenti, di comunicare preventivamente l’avvio di prestazioni di lavoro autonomo occasionale all’Ispettorato territoriale del lavoro.

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 233158

Contratto di commissione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 233446

Istanza per la richiesta di gratuito patrocinio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la richiesta di gratuito patrocinio.

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 247294

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

Modello di lettera da inviare alla clientela dello Studio Professionale per informarla del nuovo adempimento e per comunicare le procedure operative e le condizioni economiche adottate dallo Studio.

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 233464

Istanza per l'autorizzazione a promuovere causa civile nei confronti degli amministratori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per l'autorizzazione a promuovere causa civile nei confronti degli amministratori.

dal D.Lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e, di conseguenza, modificare il proprio statuto per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Codice.
Per fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente nella quale si illustrano le principali problematiche connesse all’adeguamento statutario.

DOC

ID 238536

Atto Costitutivo di Associazione riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'Atto Costitutivo delle Associazioni del Terzo Settore (D.lgs. n. 117/2017) deve indicare:



  • la denominazione dell'ente;

  • l'assenza di scopo di lucro e le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale perseguite;

  • l'attività di interesse generale...
    che costituisce l'oggetto sociale; 

  • la sede legale;

  • il patrimonio iniziale ai fini dell'eventuale riconoscimento della personalità giuridica;

  • le norme sull'ordinamento, l'amministrazione e la rappresentanza dell'ente;

  • i diritti e gli obblighi degli associati, ove presenti;

  • i requisiti per l'ammissione di nuovi associati, ove presenti, e la relativa procedura, secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguite e l'attività di interesse generale svolta;

  • la nomina dei primi componenti degli organi sociali obbligatori e, quando previsto, del soggetto incaricato della revisione legale dei conti;

  • le norme sulla devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento o di estinzione; la durata dell'ente, se prevista.

DOC

ID 249014

Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto Omnibus, che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale,...

di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024.

ID 246026

Formulario societario della SRL

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Formulario societario della SRL

Raccolta di verbali di assemblea soci e C.d.A. in offerta speciale.
I modelli contenuti sono personalizzabili.

di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024.

1. Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc, 2. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo, 3. Verbale di assemblea di S.r.l. per assegnazione beni ai soci ex art. 1, commi da 100 a 105, della L. n. 197 del 29 dicembre 2022 (Legge di bilancio 2023), 4. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rinuncia finanziamento soci infruttifero e destinazione dello stesso a riserva per futuro aumento capitale sociale, 5. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la sostituzione di un sindaco decaduto, 6. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per autorizzare gli amministratori all’utilizzo dell’auto propria, 7. Annotazione nel Verbale di riunione del consiglio di amministrazione del dissenso di un amministratore, 8. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per Approvazione Piano Industriale e budget, 9. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione di S.r.l. per attribuzione cariche e conferimento poteri agli amministratori, 10. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione in caso di attribuzione di cariche e conferimento dei poteri agli amministratori di S.p.a., 11. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per la convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio, 12. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per il conferimento di poteri per svolgere operazioni con istituti bancari, 13. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la convocazione di assemblea dei soci, 14. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per le dimissioni di amministratori con decadenza del Cda, 15. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per impartire direttive agli organi e agli amministratori delegati, 16. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione in presenza di conflitto di interesse, 17. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina dell’amministratore delegato, 18. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina di un direttore, 19. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina del presidente, 20. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina del comitato esecutivo e ne determina il contenuto, limiti e modalità di esercizio della delega, 21. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la relazione semestrale sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione, 22. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la richiesta di finanziamento agevolato, 23. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per il rinvio della convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio, 24. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la ripartizione dell’emolumento complessivo, 25. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la sostituzione del presidente del Cda, 26. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione di S.r.l., 27. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la stipula del contratto di leasing immobiliare, 28. Decisione dei soci di Società a responsabilità limitata mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto, 29. Avviso di convocazione dell’assemblea da parte del collegio sindacale in caso di fatti censurabili di rilevante gravità e vi sia urgente necessità di provvedere, 30. Avviso di convocazione del Consiglio di Amministrazione per l’attribuzione delle cariche e il conferimento dei poteri, 31. Dichiarazione da rendere all’assemblea da parte dei sindaci all’atto della nomina, 32. Dichiarazione dell’inesistenza di condizioni ostative alla nomina di amministratore, 33. Lettera di rinuncia all’ufficio di amministratore, 34. Dimissioni dalla carica di sindaco, 35. Lettera di convocazione dell’assemblea dei soci, 36. Lettera per chiedere agli organi delegati da parte di un amministratore di informazioni relative alla gestione della società, 37. Lettera per denunziare al collegio sindacale fatti censurabili, 38. Lettera al collegio sindacale per la comunicazione del proprio dissenso da parte di un amministratore, 39. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. irregolarmente costituita per mancanza del numero legale, 40. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. approvazione bilancio, 41. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti da parte dei soci, 42. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rettifica di verbale precedente assemblea recante un errore materiale, 43. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. distribuzione utili, 44. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l., 45. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina amministratori disgiunti, 46. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina amministratore unico, 47. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina consiglio di amministrazione, 48. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la nomina del revisore, 49. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la nomina del collegio sindacale/sindaco unico, 50. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la ratifica dell’operato dell’organo amministrativo per difetto di delega, 51. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la ratifica dell’operato generale dell’organo amministrativo, 52. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per deliberare la revoca dell’amministratore unico, 53. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la revoca dei sindaci incorsi in gravi irregolarità art. 2400, comma 2, del Codice Civile.

Costo complessivo dei singoli documenti : 345,00 € +IVA

I< < 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS