Notizie Legali

22

giu

Contratto base Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile: in GU il nuovo regolamento

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 17-06-2020 è stato pubblicato il Decreto 11 marzo 2020 n. 54 del MISE con il regolamento recante la definizione del "contratto base" di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, di cui all'articolo 22 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221. Il Decreto, in particolare, individua e definisce, nell'Allegato A, le condizioni...CONTINUA »

Covid-19: pubblicate le Linee Guida Regionali per la ripresa delle attività

Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono state pubblicate le Linee Guida Regionali per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative. Si tratta di schede tecniche contenenti indirizzi operativi specifici per i singoli settori di attività, con lo scopo di fornire uno strumento sintetico e di immediata applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, al fine di sostenere un modello di ripresa delle attività economiche...CONTINUA »

20

giu

Accertamento al socio, buono l'avviso che rimanda "per relationem" alla Sp

È sufficiente che nel provvedimento si faccia riferimento all'atto emesso nei confronti della società: i componenti hanno il potere-dovere di consultare i documenti dell'ente di cui fanno parte. L'obbligo di motivazione degli atti tributari è soddisfatto anche quando l'avviso di accertamento dei redditi del socio di una società di persone rinvii per relationem a quello riguardante i redditi della società, ancorché notificato soltanto a quest'ultima, perché il socio ha il potere di consultare...CONTINUA »

19

giu

Tutto quel che c'è da sapere sul Bonus vacanze

L'art. 176 del Decreto "Rilancio" ha previsto, in favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro, un credito (tax credit vacanze) utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per i pagamenti legati alla fruizione dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed &breakfast. Quanto vale il bonus? A chi spetta e come richiederlo? Le risposte a queste ed altre domande sul tema nella guida predisposta...CONTINUA »

Bonus vacanze: c'è l'ok del Garante allo schema di provvedimento delle Entrate

Come noto l'art. 176 del Decreto "Rilancio" riconosce, in favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro, un credito (tax credit vacanze) utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per i pagamenti legati alla fruizione dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed &breakfast. L'Agenzia delle Entrate ha sottoposto al Garante uno schema di provvedimento recante le modalità di applicazione delle...CONTINUA »

18

giu

Acquisto di strumenti informatici per lo studio legale: nuovo bando Cassa Forense

Scade il 15 luglio il termine per l'invio della domanda relativa al Bando straordinario di Cassa Forense per l'assegnazione di contributi, fino allo stanziamento di € 1.500.000,00, per l'acquisto di strumenti informatici per lo studio legale. Il contributo sarà pari al 50% della spesa complessivamente documentata e rimborsabile al netto di Iva; l'importo di spesa rimborsabile per l'acquisto di strumenti informatici per lo studio legale effettuato dal 1° gennaio 2019 al 30 giugno 2020. Il contributo...CONTINUA »

Fondazione Studi: il Decreto Liquidità non esclude dal penale i datori di lavoro "virtuosi"

Il datore di lavoro che abbia adempiuto a tutte le prescrizioni in materia di prevenzione del contagio da Covid-19 non è escluso dal rischio di essere sottoposto a un procedimento penale. La norma contenuta nel Decreto Liquidità, infatti, contiene soltanto una generica affermazione di principio, non prevedendo invece un meccanismo "metta al riparo il datore di lavoro". Si è infatti scelta una "formula di compromesso - anche lessicale - che non garantisce al datore di lavoro virtuoso...CONTINUA »

17

giu

Pratica forense presso Avvocatura Inps: domande entro il 10 luglio

Con il Comunicato Stampa del 12 giugno 2020 l'Istituto di previdenza ha informato di aver dato avvio alla nuova procedura per l'ammissione alla pratica forense presso l'Avvocatura dell'Inps. La domanda per l'ammissione dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica, tramite l'utilizzo di PIN INPS o tramite SPID, oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di identità elettronica 3.0), utilizzando l'apposito form presente sul sito internet dell'Istituto e fino alle ore 14:00...CONTINUA »

Dal 25 giugno al via il Processo Penale Telematico: il primo Tribunale ad applicarlo sarà quello di Napoli

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 147 dell'11-06-2020 del Decreto 9 giugno 2020 il Ministero della Giustizia avvia, per la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, le funzionalità dei servizi di comunicazione e deposito dei documenti informatici di cui all'articolo 83, comma 12-quater.1 del DL 17 marzo 2020, n. 18 Dal prossimo 25 giugno il deposito telematico degli atti avrà valore legale, ed il Tribunale di Napoli sarà quindi il primo ad applicare il processo penale...CONTINUA »

Agenzia Entrate Riscossione: graduale riapertura al pubblico degli sportelli

Dal 15 giugno l'Agenzia delle entrate-Riscossione sta effettuando sta effettuando, in modo graduale, la riapertura al pubblico degli sportelli presenti sul territorio nazionale, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 13.15. Gli ingressi agli sportelli sono consentiti solo su appuntamento, che è possibile prenotare tramite il servizio "Prenota ticket" presente nell'area pubblica del portale e dell'App Equiclick senza necessità di pin e password, per i 4 giorni lavorativi successivi...CONTINUA »

COVID-19: lettera CLIENTE/DEBITORE per forniture non saldate e ordini in corso e accordo transattivo

Lo scorso 11 marzo 2020 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il Coronavirus Covid-19 una Pandemia diffusa in tutto il pianeta, ossia un problema di salute pubblica che riguarda tutta la popolazione. Sono stati molti i provvedimenti emanati dal Governo e dalle varie amministrazioni - a tutti i livelli - volti ad attuare il cosiddetto "distanziamento sociale" e a ridurre la possibilità di contagio, primo fra tutti quello relativo alla forzata chiusura (lockdown) dei negozi di vendita...CONTINUA »

16

giu

Trasformazione di associazioni riconosciute e fondazioni: nuovo studio del Notariato

Sul sito internet del Notariato è stato pubblicato un nuovo Studio, dedicato al tema della trasformazione di associazioni riconosciute e fondazioni, alla luce del disposto dell'art. 42 bis c.c. introdotto dal decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 con il quale, nell'ambito della riforma del terzo settore, il legislatore delegato ha voluto disciplinare anche le operazioni straordinarie degli enti del libro primo. In particolare, lo studio esamina: le relazioni richieste per procedere alla...CONTINUA »

FNC: le disposizioni in materia di società, enti e giustizia (secondo aggiornamento)

Sul sito internet della Fondazione Nazionale dei Commercialisti è stato pubblicato il documento "Le disposizioni in materia di Società, Enti e Giustizia", a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della stessa FNC. Il documento (secondo aggiornamento) fa seguito alla pubblicazione del documento di ricerca del 25 maggio, dedicato alle disposizioni in materia di società, enti e giustizia, e dei documenti di ricerca del 18 marzo, del 15 aprile,...CONTINUA »

15

giu

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: da OGGI l'invio delle istanze

Untitled Document Con il Provvedimento del 10 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate definisce le modalità e i termini di presentazione dell'istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto dall'articolo 25 del Decreto "Rilancio" (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34), che consiste in una somma di denaro della quale può usufruire una vasta platea di beneficiari, senza alcun obbligo di restituzione, corrisposta a seguito della presentazione, in via telematica, di...CONTINUA »

Abuso di potere assembleare in deliberazione societaria di distribuzione degli utili

È viziata da abuso di potere, e come tale annullabile, la deliberazione dell'assemblea di società per azioni di distribuzione di utili sorretta da motivazioni estranee al piano societario (nella specie, riferite all'adempimento di accordi parasociali). Fonte: Tribunale di Torino; sezione specializzata in materia di impresa; sentenza, 15-02-2019 - Massima a cura de "Il Foro Italiano".CONTINUA »

I< < 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS