Notizie Legali

07

lug

Tutte le risposte alle domande sul "Bonus vacanze"

Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti in tema di Bonus vacanze, il credito previsto dall'art. 176 del Decreto "Rilancio" a favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE fino a 40.000 euro, e che offre un contributo fino a 500 euro per i soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia. Può essere richiesto, dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2020, tramite IO, l'app...CONTINUA »

06

lug

Notifica via posta della cartella di pagamento valida anche senza l'invio della raccomandata informativa

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 12470 del 24.06.2020 affronta la questione relativa al perfezionamento del procedimento di notifica della cartella di pagamento a mezzo posta. La Suprema Corte ritiene che avendo l'Agente della Riscossione notificato la cartella di pagamento ai sensi dell'art. 26, comma 1, seconda parte, del d.P.R.n. 602 del 1973, mediante invio diretto, da parte del concessionario, di raccomandata con avviso di ricevimento, trovano applicazione le norme concernenti il...CONTINUA »

Decreto Giustizia: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione e il testo coordinato

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 29-06-2020 è stata pubblicata la Legge 25 giugno 2020 n. 70, di conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, recante misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione...CONTINUA »

03

lug

L'incertezza esclude le sanzioni tributarie

Una norma non sempre applicata è quella dell'art. 8 del D.Lgs. 546/1992 la quale prevede l'esclusione delle sanzioni quando l'errore del contribuente sia stato cagionato da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull'ambito di applicazione delle disposizioni alle quali si riferiscono. Le obiettive condizioni di incertezza possono essere cagionate dalla poca chiarezza della norma oppure quando si sia in presenza di un orientamento giurisprudenziale non univoco o solo recentemente superato...CONTINUA »

La Cassazione in tema di responsabilità del datore di lavoro sul cd. danno differenziale

La Corte di Cassazione Civile, IV Sezione Lavoro, con la Sentenza n. 12041 del 19 giugno 2020 ha chiarito che, in tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e la malattia professionale, l'accertamento in sede civile del fatto costituente reato di cui agli artt. 10 e 11 del d.P.R. n. 1124 del 1 1965, sia in caso di azione del lavoratore per il cd. danno differenziale che di azione di regresso dell'Inail, deve essere effettuato sulla base delle regole comuni della responsabilità contrattuale,...CONTINUA »

Attenzione alle false email provenienti dall'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate avvisa i contribuenti di nuovi tentativi di phishing realizzati attraverso email che riportano falsamente il logo dell'Agenzia delle Entrate, che hanno come oggetto la dicitura "IL DIRETTORE DELL'AGENZIA" ed il cui contenuto invita a prendere visione di documenti Office contenuti in un archivio .zip allegato al fine di verificare la conformità dei propri pagamenti. Le Entrate informano che, naturalmente, le email non provengono dall'Agenzia stessa, ma costituiscono il tentativo...CONTINUA »

Calcola il Credito d'imposta affitti e locazioni COVID 19: versioni Excel e Cloud

L'art. 28 del Decreto Rilancio riconosce ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto, un credito d'imposta nella misura del 60% dell'ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell'attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse...CONTINUA »

02

lug

Nulla l'iscrizione ipotecaria sul fondo patrimoniale

Con una decisione che forse pur rispondendo a norme di diritto non rispecchia l'equità sostanziale, la CTR Veneto con la sentenza del 04.02.2020 n. 113 dichiara illegittima l'iscrizione ipotecaria sui beni conferiti in un fondo patrimoniale destinato a soddisfare i bisogni della famiglia se l'obbligazione tributaria deriva da proventi illeciti. L'iscrizione ipotecaria (art. 77 D.P.R. n. 602/1973) è ammissibile anche sui beni appartenenti a un fondo patrimoniale nel caso in cui l'obbligazione tributaria...CONTINUA »

GDPR: il rapporto della Commissione europea a due anni dall'introduzione

A distanza di circa due anni dalla sua piena applicazione, la Commissione europea ha pubblicato un rapporto di valutazione sul Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Gdpr), in cui viene evidenziato come lo strumento abbia raggiunto gran parte degli obiettivi prefissati e si sia dimostrato flessibile nel supportare soluzioni digitali in circostanze del tutto impreviste come la crisi dovuta al Covid-19. La Commissione evidenzia inoltre come, grazie al Gdpr, l'armonizzazione...CONTINUA »

01

lug

Come recuperare le accise sull'energia elettrica pagate nel 2010-2011

Si parla in questi giorni del diritto delle aziende a recuperare le addizionali provinciali pagate negli anni 2010-2011 al proprio fornitore di energia, ecco cosa dice esattamente la Corte di Cassazione con la sentenza del 23.10.2019 n. 27099: obbligato al pagamento delle accise nei confronti dell'Amministrazione doganale è unicamente il fornitore; il fornitore può addebitare integralmente le accise pagate al consumatore finale; i rapporti tra fornitore e Amministrazione doganale e fornitore...CONTINUA »

Intercettazioni, ordinamento penitenziario e allerta Covid-19: approvato il DL 28/2020

La Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 28 del 2020, recante misure urgenti in materia di intercettazioni, di ordinamento penitenziario, di giustizia civile, penale, amministrativa e contabile e per l'introduzione di un sistema di allerta Covid-19. Qui il testo del Decreto dopo la conversione.CONTINUA »

Più studi e partner di una srl: l'avvocato non sfugge all'Irap

Nessun vizio di motivazione per la sentenza che esplicita le ragioni della decisione e conferma la legittimità della cartella, fondata su elementi idonei a provare un'organizzazione autonoma. Deve l'Irap l'avvocato che, oltre a esercitare l'attività in proprio, risulta "partner" e non "associato" di un'associazione professionale, e che usufruisce dei servizi amministrativi forniti dalla srl da lui partecipata, sopportandone i relativi costi. Lo ha affermato la Cassazione nell'ordinanza n. 8704...CONTINUA »

30

giu

Termini per la contestazione della CTU

La Seconda Sezione civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza interlocutoria n. 1990 del 29.01.2020 ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite in ordine alla possibilità o meno di contestare gli esiti della consulenza tecnica d'ufficio, per la prima volta in comparsa conclusionale, nonché alle conseguenze processuali discendenti dalla soluzione prescelta. La decisione è di particolare importanza perché la diversa tempistica potrebbe rimettere...CONTINUA »

Inesistente la notifica via PEC a soggetto iscritto all'AIRE

E' inesistente e non solo nulla la notifica dell'intimazione di pagamento eseguita attraverso posta elettronica certificata ad un indirizzo per il quale non risulti l'autorizzazione a ricevere le notifiche da parte del contribuente. La circostanza che quest'ultimo abbia conservato l'indirizzo PEC attivato al tempo in cui esercitava la libera professione è irrilevante qualora la partita IVA risulti ormai cessata. La CTR Piemonte con la sentenza del 05.02.2020 n.177, condividendo le conclusioni...CONTINUA »

Jobs act: indennità in caso di licenziamento illegittimo per vizi formali. Il parere della Corte Costituzionale

Dal Comunicato Ufficio Stampa Corte Costituzionale del 25 giugno 2020. Dopo aver esaminato le questioni di costituzionalità sollevate dai Tribunali di Bari e di Roma con riguardo ai criteri di determinazione dell'indennità da corrispondere nel caso di licenziamento viziato solo dal punto di vista formale e procedurale, la Corte Costituzionale, in attesa del deposito della sentenza, ha dichiarato incostituzionale l'inciso "di importo pari a una mensilità dell'ultima retribuzione di riferimento...CONTINUA »

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS