Ricerca: fondo attivita professionali

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Martedì 15 luglio 2025

Fondo di garanzia: estero il servizio di trasmissione domande

Con Messaggio n. 4429 del 23 dicembre 2024 l'Inps aveva comunicato il rilascio di un nuovo servizio per l'invio della domanda di intervento del Fondo di garanzia, inizialmente...

Giovedì 10 luglio 2025

Tutele attività ciclo-fattorini delle piattaforme digitali: profili assicurativi nella circolare Inail

Con Circolare n. 9 del 18 aprile 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha illustrato le modalità attraverso le quali è resa l’attività...

Mercoledì 9 luglio 2025

Premi polizze assicurative professionali obbligatorie: deducibili o detraibili?

Si possono detrarre i premi versati per la polizza di assicurazione professionale obbligatoria?Il chiarimento arriva dall'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria...

Martedì 8 luglio 2025

Integrazione salariale per sospensione o riduzione attività lavorativa in caso di caldo eccessivo: indicazioni Inps

Nel Messaggio n 2130 del 3 luglio l'Inps, in considerazione dell’incidenza che le condizioni climatiche attuali di caldo estremo hanno sullo svolgimento delle attività...

Martedì 8 luglio 2025

NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI IN ABBONAMENTO: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf...

Lunedì 7 luglio 2025

Cripto-attività e antiriciclaggio: le novità del Dl Omnibus

Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche in materia di cripto-attività e antiriciclaggio. L'Art. 10, in particolare,...

Venerdì 4 luglio 2025

NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI IN ABBONAMENTO: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf...

Lunedì 30 giugno 2025

NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI IN ABBONAMENTO: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf...

Venerdì 27 giugno 2025

Segnalazione operazioni sospette 2024 cripto attività (dal sito UIF)

Dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività sono tornate a crescere grazie al contributo dei prestatori di servizi attivi nel comparto. Nonostante alcune criticità,...

Contratto di affitto di fondo agricolo

DOC ID 249441 | pub. 26/06/2025 | 89.54 KB

L’affitto agricolo è un contratto con cui il locatore si obbliga a concedere all’affittuario un’azienda o un fondo, per uso agricolo e perché ne...

raccolga i frutti ed i proventi, e l’affittuario si obbliga a pagargli in corrispettivo un fitto. Il fitto può consistere in denaro, in una quota dei frutti (mezzadria) o in una prestazione in natura.

Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi

DOC ID 249449 | pub. 26/06/2025 | 88.41 KB

Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, che lo definisce come un complesso di beni determinati che realizzano un patrimonio di destinazione...

.Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.

Contratto di joint venture tra studi professionali

DOC ID 249445 | pub. 26/06/2025 | 89.92 KB

Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per...

collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa sotto vari aspetti (giuridico, di diritto internazionale, fiscale). Nell'esecuzione della propria prestazione professionale, ciascuno studio conserva autonomia e individualità, così che siamo di fronte ad un contratto associativo atipico, distinto anche dal contratto di società.

Mercoledì 25 giugno 2025

NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI IN ABBONAMENTO: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf...

Venerdì 20 giugno 2025

Fondo di solidarietà nazionale per il settore agricolo: novità per le imprese colpite da calamità

Con Circolare n. 103 del 16 giugno l’Inps fornisce le indicazioni utili per le imprese agricole beneficiarie del Fondo di solidarietà nazionale, in cui sono stanziate...

Giovedì 12 giugno 2025

Nuovi strumenti professionali in abbonamento: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS