Ricerca: prestazioni sostegno reddito

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Ricorso avverso avviso di accertamento costi per prestazioni di servizi oggettivamente inesistenti

DOC ID 248906 | pub. 18/04/2024 | 296.68 KB

Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione di fatture per prestazioni di servizi ritenute oggettivamente...

inesistenti, si pone il problema di confutare le presunzioni dell’Amministrazione finanziaria provando in giudizio l’infondatezza dell’atto opposto e dimostrare l’effettività delle operazioni anche attraverso la produzione di:documentazione idonea a provare l’effettività della prestazione di servizi oggetto del rilevo; elementi probatori cartolari tesi a contrastare gli elementi indiziari verbalizzati dai verificatori.È stato ipotizzato che l’avviso di accertamento derivi da attività istruttoria eseguita dalla Guardia di Finanza. 

Lettera di incarico per prestazioni sportive dilettantistiche (modello personalizzabile)

DOC ID 245498 | pub. 07/06/2022 | 71 B

L’art. 37 della Legge 342/2000 ha introdotto importanti modifiche nella disciplina dei compensi che le società e associazioni sportive dilettantistiche corrispondono ai soggetti...

che operano al loro interno. Infatti, tale Legge ha inserito tra i “redditi diversi”,  disciplinati dall’art. 67, comma 1, lett. m) del TUIR, le indennità di trasferta, i rimborsi forfettari di spesa, i premi e i compensi erogati “nell’esercizio diretto dell’attività sportiva”.

Reddito di cittadinanza 2021: beneficio Addizionale fino a 4.680 Euro per avvio di lavoro autonomo o d’impresa

DOC ID 238579 | pub. 29/11/2021 | 87 B

Con la circolare del 22 novembre 2021 n. 175 l’Inps fornisce le indicazioni per fruire di un beneficio addizionale per i percettori del Reddito di Cittadinanza che avviano...

un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o di una società cooperativa (entro i primi dodici mesi di fruizione dell’incentivo).

Certificazione del reddito percepito per adozione internazionale

DOC ID 235340 | pub. 26/03/2018 | 297 B

Con questo modello il contribuente che intende ricorrere a una adozione internazionale può richiedere la certificazione che attesta il suo reddito. La certificazione è esente...

da imposta di bollo (art. 82, legge n. 184/1983).
Questo certificato è necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Lettera ai clienti: LA NUOVA “IMPOSTA SUL REDDITO D’IMPRESA” (IRI) 2017

DOC ID 233416 | pub. 25/01/2017 | 66 B

La Legge di Bilancio 2017 (L. 232/2016) all’art. 1 comma 547 e 548 ha introdotto un nuovo articolo al TUIR (il 55bis) che regolamenta la nuova Imposta sul reddito d’Impresa...

(IRI).
La norma ha l’intento di armonizzare il sistema tributario mediante un trattamento fiscale uniforme tra le imprese individuali e le società di persone (assoggettate all’IRPEF – imposta progressiva) e le società di capitali assoggettate all’IRES (imposta fissa al 24% dal periodo d’imposta 2017). L’IRI premia inoltre la crescita e lo sviluppo delle attività produttive mediante il reinvestimento degli utili all’interno delle piccole e medie imprese in regime di contabilità ordinaria.
L’IRI potrebbe tuttavia non essere sempre vantaggiosa e in alcuni casi potrebbe addirittura comportare un aggravio della tassazione in capo all’imprenditore.
Anche se l’opzione andrà esercitata in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2017, è opportuno esaminare in anticipo gli effetti che l’opzione IRI potrebbe comportate, tanto più per quei soggetti che si trovano in regime “semplificato” e potrebbero decidere di passare all’ordinario già dal 1° gennaio 2017.
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento da indagini finanziarie verso imprenditore individuale esercente attività di prestazioni di servizi

DOC ID 231869 | pub. 03/06/2015 | 327 B

Modello di ricorso tributario - senza mediazione in ipotesi di superamento di soglie - (con anche istanza di sospensione) contro avviso di accertamento da indagini finanziarie...

verso un imprenditore individuale esercente attività di prestazioni di servizi.

Guida breve alla Amministrazione di sostegno anche con il Gratuito Patrocinio

PDF ID 89697 | pub. 30/05/2011 - agg. 13/01/2014 | 312 B

Nel corso di quindici anni di professione ho potuto rilevare che, quando le persone care invecchiano, o nei congiunti si presentano problemi di natura psicopatologica, si resta...

sempre in pochi a cercare le risposte ad una situazione che difficilmente sarà reversibile.
Tuttavia, la disciplina legale che ci riguarda in questi casi è relativamente contenuta perché si incardina soltanto su alcuni passaggi fondamentali del codice civile e le problematiche che si possono presentare dipendono da pochi elementi costanti.
Per questa ragione, assieme allo staff dello studio, anche questa volta ho raccolto le principali domande che vengono poste nel corso del colloquio con l'avvocato e ho preparato una sintesi tecnica della procedura di amministrazione di sostegno e delle sue possibili alternative. Riorganizzando le risposte ne è uscita una guida breve (una sorta di "istruzioni per l'uso") che vuole essere d'aiuto a chi si deve approcciare al legale oltre che utile per consentire la gestione della situazione nel modo più semplice, più efficace, con minor complicazioni e più economico.
Con l'intento di dare un primo aiuto in quei momenti difficili. l'abbiamo messa a disposizione della clientela dello studio e di tutti coloro che potrebbero aver bisogno di un simile strumento operativo. Usa quindi questo manuale come una roadmap per orientarti e porre in essere fin dall'inizio le scelte giuste evitando perdite di tempo ed errori che possono pregiudicare la miglior soluzione della vicenda.

Tramite il controllo incrociato dell'elenco clienti fornitori e' stato accertato un maggior reddito definito per artigiano edile.

DOC ID 230539 | pub. 04/12/2013 | 281 B

SENTENZA N. 257.20.13 DEPOSITATA IL 19.11.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE VENTESIMA. PRESIDENTE: DOTT. CINGANO GIANCARLO RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. N. 1296/13.
GENOVA, 16.10.2013.

Prestazioni di intermediazione relative a prestazioni alberghiere. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91587 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Una società gestisce alberghi e paga compensi di agenzia ad agenti dell’Unione europea ed extra Unione europea per l'intermediazione nelle prenotazioni alberghiere. Si chiede...

se le provvigioni pagate ad agenti dell’Unione europea per le suddette prestazioni, relative ad alberghi situati in Italia, devono essere inquadrate nell’art. 7-quater del decreto Iva come prestazioni relative ad immobili e, quindi, non devono essere inserite negli elenchi relativi ai servizi ricevuti.

Prestazioni di servizi. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91575 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Quali devono essere gli elementi principali che riguardano il contenuto degli elenchi riepilogativi delle prestazioni di servizi.

se le provvigioni pagate ad agenti dell’Unione europea per le suddette prestazioni, relative ad alberghi situati in Italia, devono essere inquadrate nell’art. 7-quater del decreto Iva come prestazioni relative ad immobili e, quindi, non devono essere inserite negli elenchi relativi ai servizi ricevuti.

Contribuenti minimi. Effettua prestazioni di servizi ad un soggetto passivo di imposta dell’Unione europea.

DOC ID 91572 | pub. 05/10/2011 | 290 B

Quali adempimenti deve porre in essere un operatore “minimo” italiano che effettua prestazioni di servizi ad un soggetto passivo di imposta di altro Stato membro dell’Unione...

europea.

Contribuente minimo. Formazione del reddito complessivo.

DOC ID 91491 | pub. 03/10/2011 | 1 B

Un sub-agente assicurativo ha aperto partita Iva nel 2010 come contribuente minimo, non optando per la dispensa degli adempimenti. L'agente assicurativo paga le provvigioni al...

subagente certificando tale somma con un estratto conto/ricevuta di pagamento (esente Iva art. 10). Secondo me il subagente regime dei minimi, a fronte di questa ricevuta, dovrebbe emettere fattura all'agente specificando l'esenzione Iva ai sensi dell'art. 1, comma 96 e segg. L. 24 dicembre 2007,n. 244). E' corretto? La ritenuta che subisce (23% sul 50% delle provvigioni), essendo regime dei minimi, verrà poi recuperata in dichiarazione dei redditi?

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS