Con Messaggio n. 4011 del 28 novembre l'Inps comunica le modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa) dei cittadini beneficiari delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL, oltre a definite gli adempimenti a loro carico.
Dal 24 novembre 2024, il soggetto che richiede la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) o l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (DIS-COLL) è iscritto d’ufficio sulla piattaforma SIISL, con decorrenza dalla data di inizio di fruizione della prestazione.
All’atto dell’iscrizione, l’Inps trasmette alla piattaforma, oltre ai dati anagrafici e a quelli relativi alla domanda di NASpI e DIS-COLL, anche i dati di contatto del beneficiario, quali l’indirizzo di residenza e il domicilio, se diverso dalla residenza, la PEC se presente, l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare.
Il beneficiario dell’indennità è tenuto, entro 15 giorni dalla data in cui inizia la fruizione della prestazione, ad accedere alla piattaforma SIISL per compilare i dati utili per il Patto di attivazione digitale e la relativa sottoscrizione, i dati utili a integrare il curriculum vitae e le informazioni utili ai fini della redazione del Patto di servizio, che verrà poi finalizzato dal Centro per l’impiego.
Maggiori dettagli nel Messaggio Inps.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi