Giovedì 27 febbraio 2025

Assegno di inclusione: attivati due nuovi strumenti operativi per beneficiari e operatori

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa di due nuovi strumenti operativi di ausilio ai beneficiari e agli operatori dell’Assegno di inclusione (ADI) nell’applicazione del percorso dedicato ai nuclei con all'interno componenti con obbligo di attivazione lavorativa e sociale.

I beneficiari Adi, per accedere alla misura, devono infatti seguire un determinato iter di attivazione e, se il percorso lo prevede, rispettare gli impegni indicati nel Patto per l’Inclusione Sociale (PaIS) e nel Patto di Servizio Personalizzato (PSP).

L’analisi multidimensionale effettuata individua 4 tipologie di percorsi con relativi obblighi:

  • obbligo di attivazione lavorativa e sociale;
  • facoltà di attivazione lavorativa e sociale;
  • facoltà di attivazione del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL);
  • obbligo di attivazione sociale e facoltà di attivazione lavorativa.

Nel pdf pubblicato il Ministero descrive le azioni da compiere nel percorso n. 1 “Obbligo di attivazione lavorativa e sociale”, che riguarda i componenti del nucleo di età compresa tra i 18 e i 59 anni che esercitano la responsabilità genitoriale e non hanno cause di esclusione.
Disponibile anche una locandina in pdf, che può essere anche stampata e messa a disposizione dei beneficiari.


Fonte: https://www.lavoro.gov.it

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS