Nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 4 novembre scorso è stato pubblicato il DPCM 15 settembre 2023 con le disposizioni in materia di certificazione attestante la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e ideazione estetica, ai fini del riconoscimento del credito d’imposta.
Il Decreto, che istituisce l'albo dei certificatori abilitati al rilascio delle certificazioni, definisce la procedura ed il contenuto della certificazione (Art.3) e l'attività di vigilanza sulle attività di certificazione (Art.4).
La certificazione può essere richiesta dai soggetti che abbiano effettuato o intendano effettuare investimenti in attività ammissibili ai fini del riconoscimento dei crediti d'imposta, a condizione che le violazioni relative all'utilizzo di tali crediti non siano state già constatate con processo verbale o contestate con atto impositivo.
L'impresa che intenda avvalersi della procedura di certificazione deve presentare una richiesta al Ministero delle imprese e del made in Italy, tramite l'apposito modello, nel quale dovrà essere specificato il soggetto certificatore incaricato dall'impresa per l'esperimento delle attività di certificazione e della dichiarazione di accettazione dell'incarico da parte dello stesso.
Oltre alla sottoscrizione, la certificazione deve contenere:
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi