Martedì 17 marzo 2020

Le imprese italiane perderanno 220 miliardi di euro di fatturato, nel caso peggiore 470: ecco le stime Cerved sul 2020 segnato dal coronavirus

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Le imprese italiane perderanno 220 miliardi di euro di fatturato, nel caso peggiore 470: ecco le stime Cerved sul 2020 segnato dal coronavirus
Se l'emergenza Covid-19 dovesse durare fino a maggio le imprese italiane nel 2020 potrebbero perdere circa 220 miliardi di euro di fatturato. Se lo shock dovesse durare fino a dicembre la perdita salirebbe a 470 miliardi euro. È ciò che emerge dalle prime stime Cerved relative all'impatto delle misure di contenimento del virus sui ricavi delle aziende italiane pubblicato ad inizio settimana. Lo studio prende in considerazione due scenari. Lo scenario base suppone che l'emergenza duri fino a maggio 2020, che saranno necessari due mesi per tornare alla normalità, che vi saranno impatti importanti sulle economie mondiali e sull'export e che non ci saranno crisi finanziarie innescate dal contagio. In questo scenario base le imprese italiane perderanno 220 miliardi di euro di fatturato nel 2020 (-7,4% rispetto al 2019) e 55 miliardi nel 2021 rispetto al trend senza Covid-19, facendo comunque segnare una ripresa a V e non a L. Lo scenario pessimistico, invece, prende in considerazione una emergenza che duri fino a dicembre 2020, con sei mesi necessari per il ritorno alla normalità, il completo isolamento e la chiusura dei Paesi Ue ma comunque nessuna crisi finanziaria innescata dal contagio. In questo caso, ovviamente, le perdite sarebbero peggiori: nel 2020 andrebbero in fumo 470 miliardi di euro (-17,8% sul 2019) e nel 2021 si perderebbero ulteriori 172 miliardi rispetto al trend senza virus. Nello scenario pessimistico il fatturato complessivo delle imprese italiane del 2021 sarà ancora del 3,3% inferiore a quello del 2019.

Nello scenario base i settori più colpiti sarebbero alberghi (-37,5% nel 2020), agenzie viaggi e tour operator (-35,5%), strutture ricettive (-31,3%), trasporti aerei (-25,0%), organizzazione di fiere e convegni (-25,0%), produzione di rimorchi e allestimento veicoli (-24,6%), concessionari di auto e motocicli (-24,5%), gestione aeroporti (-22,5%), parrucchieri e istituti di bellezza (-22,3%) e autonoleggi (-21,7%). Nello scenario pessimistico le percentuali generalmente si avvicinano al raddoppio, con l'entrata nella classifica dei più colpiti anche di automobili (-45,8%), veicoli commerciali, industriali e autobus (-45,8%) e componenti per gli autoveicoli (-45,8%).

Cerved ha effettuato anche una analisi relativa all'impatto su ciascuna regione italiana. Nello scenario base tutte le regioni nel 2021 supereranno il fatturato fatto segnare nel 2019, nello scenario pessimistico nessuna sarà riuscita a recuperare i livelli ante Covid-19. Nello scenario base la Lombardia nel 2020 perderà il 6,6% dei ricavi, il Lazio l'8,5%, l'Emilia-Romagna il 6,7%, il Piemonte il 9,8% e il Veneto il 6,7%. Nello scenario pessimistico le cifre si aggravano notevolmente: la Lombardia va a -15,6%, il Lazio a -22,1%, il Piemonte a -22,8%, il Veneto a -15,5% e l'Emilia-Romagna a -15,7% (il resto delle regioni è consultabile nel rapporto Cerved, diapositive 10 e 11). Non tutti i settori subiranno comunque delle perdite: il commercio online guadagnerà il 22,5% nello scenario base e il 55,0% in quello pessimistico rispetto al 2019, seguito da tutte le attività legate alla sfera sanitaria e farmaceutica.

Le cifre di Cerved fanno il paio con quelle emerse negli ultimi giorni da più parti (le grandi organizzazioni ed enti sovranazionali devono ancora aggiornare le loro previsioni ufficiali). Secondo Oxford Economics, che ha presupposto la durata delle misure di contenimento fino a fine aprile, il Pil italiano nel 2020 si contrarrà del 3% per poi risalire del 2,8% nel 2021 (confermando di fatto una ripresa a V, decisamente auspicabile rispetto ad una L-shaped, che comporterebbe un crollo verticale e una successiva stagnazione). Secondo Lorenzo Codogno, ex capo economista del ministero del Tesoro, il contenimento del virus sta costando all'Italia il 10-15% di Pil ogni giorno. Questa riduzione, secondo il suo think tank londinese LC Macro Advisors, potrebbe portare una contrazione congiunturale dell'1,2% nel primo trimestre e del 3% nel secondo trimestre. Per Jack Allen -Reynolds, di Capital Economomics, il Pil italiano si contrarrà dell'1% nel primo trimestre e dell'1,5% nel secondo, presupponendo che le misure di contenimento cessino a fine aprile. Nel caso in cui dovessero restare alla fine di giugno, il Pil potrebbe cadere anche del 4,5% nel secondo trimestre.

Insomma Cerved non è l'unica a prendere in considerazione gravi contrazioni del Pil nell'anno corrente. In attesa di rilevazioni statistiche reali che possano permetterci di stimare con più puntualità l'impatto del coronavirus sulle imprese italiane (e sull'economia tutta) queste cifre possono certamente offrire un amaro antipasto.
AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

    Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

    Due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    La sospensione di cui all'art. 67. D.L.n.18/2020, pari ad 85 giorni non può essere considerata operante, come confermato dalla stessa Agenzia delle entrate nella circolare 20.08.2020, n. 25, secondo cui "…può ritenersi ormai superata ….” in quanto lo stesso periodo (8 marzo - 31 maggio 2020) è ora ricompreso nel più ampio arco temporale in cui opera la proroga dei termini di decadenza disciplinata dall'articolo 157, D.L. n. 34/2020.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS